FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] di vista (punto principale della lastra), e dalla distanza del centro di vista dal punto principale nel momento anche il Sole e il quadrante diun orologio. Su tale principio è appoggiato proporzionale alla lunghezza di esso raggio vettore e alla quota ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] rispetto ad una qualunque terna galileiana Oxyz. Dalle (1) segue anche che
dove K è unvettore costante (eventualmente nullo) che rappresenta il momento (risultante) delle quantità di moto dei corpi rispetto all'origine O. Se c1, c2, c3 sono le sue ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] vettori sono in corso di identificazione e sviluppo sia di tipo altamente specifico, come nel caso ora considerato, sia di tipo aspecifico, con lo scopo di consentire il trasporto dei nanorobot diagnostici, o terapeutico in tutti i domini diun ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] un'elica complementare di DNA (cDNA). Una DNA-polimerasi produce una seconda elica di DNA a partire dalla prima. Il DNA a doppia elica viene inserito in unvettore e comunque la diagnosi consente di organizzare il momento, la sede e le modalità ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] una specie divettoredi regressione mentale. L'appello a un'''ecologia'' del patrimonio, per combattere il suo snaturamento, coinvolge tanto l'aspetto architettonico e dell'allestimento, quanto il programma diun'ultima ondata di mostre basate ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] alternato momentidi chiusura o disattenzione nei confronti delle armi nuove a momenti, più frequenti in verità, di , compresi i satelliti, portando alla creazione diun nuovo piccolo vettore, il velivolo teleguidato. Analogo miglioramento hanno ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] Si tratta in tal caso diun adattamento simultaneo (Y.R. Stanier). L'accertamento di adattamento simultaneo è considerato criterio di verifica di una sequenza metabolica.
Moltiplicazione. - Una coltura batterica è ad ogni momento la statistica delle ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] di stranieri eseguito da vettori nazionali), quanto al passivo (movimento di nazionali eseguito da vettore è l'ultima che si chiude con un notevole saldo passivo. Il disavanzo si ad ogni pressione di ulteriore svalutazione e che in momenti critici ha ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] in aria libera di tutte le osservazioni alla superficie di livello di quota di circa + 10 km. (1900); quello d'inversione di M. Rudzki, che sostituisce ogni massa esterna con un'altra situata sullo stesso raggio vettore (1911); il metodo di A. Prey ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] momento del second'ordine di V nella discussione diun'esperienza semplice d'interferenza. Misure più complicate involgono in generale momentidi (r, t), che sono i segnali analitici associati con i vettori reali campo elettrico E(r) (r, t) e campo ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...