Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] di costruire il sistema divettori che traduce in mappa vettoriale un qualsiasi mosaico di punti. Il criterio su cui si basano è quello di 'riconoscere' un gruppo di pixel allineati come facenti parte diun segmento di retta e di in momenti storici ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] del vettore che diun sogno di pietra, ma a un presente "sostituibile" all'infinito. La normale durata di vita diun edificio può essere oggi stimata, calcolata (come quella diun'automobile), ma è solitamente previsto che a un certo momentoun ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] unmomento sulla rifrazione della luce da parte di superficie scabre: un'asperità di altezza uguale a ε varia il cammino ottico diun raggio che attraversi normalmente la superficie di separazione dei due mezzi, di indici di rifrazione n ed n′, di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] i dettagli più piccoli diun'immagine direttamente dipendente dalla lunghezza d'onda della radiazione con cui si ''illumina'' l'oggetto, è confrontabile e in taluni casi anche nettamente superiore a quella del m. ottico, dal momento che si è in ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] componenti. Sommando infatti i due vettori OM1, OM2, si ottiene unvettoredi tensore costante a, che ruota con la medesima velocità angolare ω dei vettori componenti e che rappresenta perciò un moto armonico di pulsazione ω, di ampiezza a e la cui ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] Da [1] si ha
ovvero, seguendo la maniera di Peano, oggi ripresa dagli autori americani,
designando x unvettore, Φ la matrice ∥ Φik ∥.
Se le tener conto dei momentidi ordine superiore al 2°, si arriva a relazioni di stazionarietà incompatibili che ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] nell'azione (grandezza che ha le dimensioni diun'energia per un tempo), con unità di misura, rispettivamente, la costante velocità della luce momenti magnetici, che sono attualmente ascritte tutte al vettore induzione del campo, con ciò privando di ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] essa forza e l'intensità del polo, si ottiene unvettore fisico che è indipendente dalla maggiore o minore intensità del polo scelto per fare l'esplorazione. A questo vettore H fu dato il nome di forza magnetica o intensità del campo. Più tardi sir ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta a mettere in orbita nel 2003, con un proprio vettore, il suo primo momento la C. lungo le tortuose vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo il processo di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta a mettere in orbita nel 2003, con un proprio vettore, il suo primo momento la C. lungo le tortuose vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo il processo di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...