STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] raggi di curvatura e per gli angoli.
Dal momento che questi limiti sono imposti dalla diffrazione della luce su cui rispettivamente giacciono l'oggetto e la sua immagine si diranno piani coniugati. Se AB misura la distanza di due punti-oggetto e A′B′ ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] che in un certo momento appaiono come consolidate certezze sono successivamente ''aggredite'' da dubbi e ripensamenti causati sia coppia oppure dal tradizionale rapporto genitore-figlio non coniugato;
b) la classificazione delle professioni è stata ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] fonte di certezza illusoria (Britton, Steiner 1994). Un momento imprescindibile di questo processo di indagine vede l'analista il significato inconscio del 'qui e ora' (coniugato, comunque, con un'attenzione nei confronti delle determinanti ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] mentre la distinzione 'tecnica' tra letteratura e pittura è un momento successivo, in qualche modo sussidiario dell'altro, e cioè della . Berenson), sul versante letterario approdava al dannunzianesimo coniugato in tutte le forme del culto del Bello. ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] possedere un forte momento elettrico, funzione della distanza internucleare. Tale momento è contraddetto dalle allora l'equazione di Schrödinger:
diventa:
Moltiplicando per Uj0* (complesso coniugato di Uj0) ed integrando si ha
dove:
Si ha cioè un ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] con cilindri metallici, entrambi incisi in modo da costituire l'uno il coniugato dell'altro. S'imitano in questo modo, p. es., le il foglio da goffrare si formi nella goffratrice poco prima del momento in cui subirà, ancor caldo, l'impressione; e che ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] = 1 e si è trascurata la dipendenza dal tempo, dal momento che in tutta la trattazione che segue si considerano soltanto onde strettamente Fourier, si ha
dove
e fx e fy sono le variabili coniugate di x e y. Si noti che la funzione espoponenziale exp ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] fisiche: per esempio, con una misura del momento di dipolo elettrico si può distinguere tra la forma ) risulta reale perché nella sommatoria compare per ciascun F(hkl) il suo complesso coniugato F(èéë). Il valore di ρ(x, y, z) può essere calcolato ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] che è una dimostrazione della sua intrinseca validità, almeno fino al momento attuale. Il primo principio su cui si fonda la sistematica di metodi. Esse hanno permesso di confermare il ruolo coniugato che pressione e temperatura svolgono su tutte le ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nel funzionamento del linguaggio. Due apparenti contrari, immediatezza e impersonalità, vengono incessantemente coniugati, mentre a essere eliminato e quel terzo momento ch'era l'individuo, forma personale e concreta dell'idealità universale. Qui ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...