Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] di c. e di stati coerenti usati in ottica. Si può parlare così, per es., anche di stati atomici squeezed.
Nel caso di fermioni (particelle con spin e se gli stati iniziale e finale hanno entrambi momentoangolare orbitale zero. In questo caso, se il ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] proprietà magnetiche degli atomi. Queste immagini si realizzano per l'effetto di un campo magnetico esterno sullo spin, vale a dire sul valore del momentoangolare intrinseco dei protoni, particelle del nucleo degli atomi. Il perfezionamento continuo ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] non discuteremo in questa sede, ma che potrebbero avere proprietà di interesse biologico, sono i cosiddetti vetri dispin (spin glass) e il caos deterministico. l modelli dei vetri dispin (Mezard et al., 1987) studiano sistemi con interazioni in ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] inesplorato di nuove interazioni dovute alla presenza di particelle scalari, ossia sprovviste dimomentoangolare intrinseco, sistema di due qubit come, per es., una coppia di particelle dispin 1/2, il suo stato risulta una sovrapposizione di stati ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] comunque debole conduce a un'instabilità della superficie di Fermi con formazione di stati legati di coppie di elettroni con quantità di moto e momentoangolare orbitale nulli e spin opposto, dette coppie di Cooper. John Bardeen, Cooper e J. Robert ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] fenomeno. Il ferromagnetismo è una manifestazione macroscopica di un ordine a lungo raggio a livello atomico, che induce gli spin (il momentoangolare intrinseco responsabile del momento magnetico dell'elettrone) degli elettroni, appartenenti a ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] la sua magnetizzazione. Il ferromagnetismo è una manifestazione macroscopica di un ordine che, a livello atomico, induce gli spin (il momentoangolare intrinseco responsabile del momento magnetico dell'elettrone) degli elettroni, appartenenti a una ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] in cui sono presenti più elettroni, quali gli atomi e le molecole, è la presenza di un momentoangolare intrinseco per ciascuno di loro, chiamato spin, che può assumere due valori, uguali rispettivamente a 1/2ℏ e −1/2ℏ. Una legge fondamentale ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] razze nera e nerastra) da un angolodi 75°-80°. Per Camper e per Virey l'angolo facciale diveniva così una sorta di "zoometro", che avrebbe consentito di valutare il grado di animalità, e inversamente quello di umanità, di una specie. A seguito dei ...
Leggi Tutto
spin
〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, indipendentemente dal suo moto...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...