Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] così, per es., si parla di a. spin-orbita, per una certa particella, con riferimento al fatto che esiste un’interazione la cui intensità dipende dal prodotto scalare tra il momentoangolare proprio e il momentoangolare orbitale della particella in ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di equazioni possedeva soluzioni più complicate di qualsiasi soluzione di equazione differenziale nota fino a quel momento. Le ragioni didispin in x. Il gruppo sottostante è il gruppo di tutte , ad esempio, che l'angolo tra i sottospazi Lx(s)(i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] decennio più tardi, facendone la pietra angolare della propria cosmologia.
La meccanica quantistica come spin dell'elettrone: il requisito di invarianza relativistica conduceva a trattare l'elettrone con il corretto momento magnetico. L'equazione di ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] nei solidi di. ◆ [FSD] Interazione e.-fonone: v. fononi nei solidi: II 676 a. ◆ [FSD] Interazione e.-fonone nei metalli: v. metallo: III 788 e. ◆ [FSN] Interazioni e.-positrone: v. beauty: I 345 d. ◆ [FSN] Massa, momentoangolare intrinseco e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Goeppert-Mayer e Jensen "avevano suggerito che nei nuclei esiste un accoppiamento molto forte tra lo spin e il momento [angolare] orbitale di ogni nucleone, cosicché questi due vettori tendono a risultare paralleli". Con questo assunto essi avevano ...
Leggi Tutto
Regge Tullio
Régge Tullio [STF] (n. Torino 1931) Prof. di teoria della relatività nell'univ. di Torino (1962). ◆ [MCQ] Poli di R.: v. matrice S: III 648 b. ◆ [FSN] Rappresentazione di Watson-Sommerfeld-R.: [...] 649 c. ◆ [MCQ] Teorema di R.: v. diffusione da potenziale: II 151 e. ◆ [FSN] Teoria dei poli di R.: v. adroni: I 59 e. ◆ [FSN] [MCQ] Traiettorie di R.: l'insieme dei poli di R. a J=α(t) al variare di t, dove J è il momentoangolare e t è la variabile ...
Leggi Tutto
magnetomeccanico
magnetomeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e meccanico] [EMG] [MCC] Di fenomeno in cui la magnetizzazione di un corpo è causa oppure conseguenza di un fenomeno meccanico, come [...] es., gli effetti giromagnetici. ◆ [FSN] Rapporto m.: l'inverso del rapporto giromagnetico di una particella, cioè il rapporto tra il modulo del momento della quantità di moto angolare (orbitale o dispin) e quello dell'associato momento magnetico. ...
Leggi Tutto
spin
〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, indipendentemente dal suo moto...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...