Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] si interpretano estendendo a tutti gli adroni il concetto dispin isotopico o isospin, introdotto per la prima volta nel a parte il momentoangolare, e con masse maggiori. Questi modelli prevedono l’esistenza di bosoni di Higgs con carica elettrica ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] moto rispetto al suo baricentro, o come si dice, un momentoangolare intrinseco o spin (➔); il suo valore costituisce un’importante proprietà caratteristica di ogni nuclide nel suo stato fondamentale, che è stata misurata per tutti i nuclidi stabili ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] si aggiunga il numero quantico dispin, che dà conto della quantizzazione del momento della quantità di moto (o angolare) intrinseco (o dispin) dell’elettrone; la proiezione del momento della quantità di moto dispin secondo una direzione assegnata ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] carica elettrica totale; d) deve conservarsi il numero totale di nucleoni; e) deve conservarsi il momento della quantità di moto totale, somma del momentoangolare orbitale e dello spin, delle particelle; f) deve conservarsi la parità del sistema ...
Leggi Tutto
nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni [...] N deve essere maggiore di Z. Il n.a. naturale stabile con maggior numero di massa è il piombo (Z=82); gli elementi con Z maggiore decadono spontaneamente (→ radioattività). Il n.a. possiede un momentoangolare intrinseco o spin a cui è associato ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] infatti alcune transizioni o, come si dice, impone regole di selezione. Se si indica con J il momentoangolare totale (somma dei momenti angolari orbitali e degli spin) degli elettroni di un atomo e con J il corrispondente numero quantico [∣J ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] , tutte le cellette di uguale energia sono equivalenti. Ci sono dei casi in cui questa ipotesi è manifestamente falsa; per es., se il sistema è racchiuso in un contenitore sferico perfetto, l’evoluzione conserva il momentoangolare per cui cellette ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] in effetti il rapporto giromagnetico g dell’elettrone, cioè il rapporto fra il momento magnetico intrinseco e lo spin (o momentoangolare intrinseco). In base alla teoria di Dirac, nel limite non relativistico, g=2. L’e. quantistica prevede invece un ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] β+): p → n + e+ + ν̄e. Il neutrino (➔), dispin 1/2 e massa nulla o comunque molto piccola, fu appunto introdotto da W. Pauli per garantire che in queste reazioni si conservasse il momentoangolare e l’energia. Infatti si osserva uno spettro continuo ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] più pesanti si otterranno come eccitazioni orbitali dei precedenti. In particolare, l’aggiunta di un’unità dimomentoangolare orbitale conduce a 4 nuovi insiemi di 9 mesoni con spin rispettivamente uguale a 2, 1, 1, 0. Tutti questi multipletti sono ...
Leggi Tutto
spin
〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, indipendentemente dal suo moto...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...