• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Fisica [88]
Fisica nucleare [27]
Chimica [25]
Meccanica quantistica [17]
Temi generali [19]
Fisica atomica e molecolare [15]
Elettrologia [13]
Storia della fisica [12]
Biologia [11]
Astronomia [10]

gas di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gas di Fermi Mauro Cappelli Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] , a densità costante. Più in generale, il modello a gas di Fermi viene di solito usato per la descrizione di sistemi su larga scala, nei quali si può trascurare la quantizzazione del momento angolare. Quando si ha a che fare con sistemi con spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEO

Lande Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lande Alfred Landé 〈landé〉 Alfred [STF] (Elberfeld 1888 - Augustus, Ohio, 1975) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tubinga (1922), poi in quella dell'Ohio, a Columbus (1931). ◆ [FAT] Fattore g di [...] debole tra i moti orbitali e quelli di spin e stabilisce che la separazione tra due livelli energetici che differiscono soltanto per il valore del momento angolare totale, è proporzionale al momento angolare totale maggiore: v. atomo: I 304 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

magnetomeccanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetomeccanico magnetomeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e meccanico] [EMG] [MCC] Di fenomeno in cui la magnetizzazione di un corpo è causa oppure conseguenza di un fenomeno meccanico, come [...] es., gli effetti giromagnetici. ◆ [FSN] Rapporto m.: l'inverso del rapporto giromagnetico di una particella, cioè il rapporto tra il modulo del momento della quantità di moto angolare (orbitale o di spin) e quello dell'associato momento magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670) Paolo Santini Dinamica orbitale. Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] ) è inessenziale, a differenza del caso di rotazioni finite. La considerazione degli angoli di Eulero e delle velocità angolari è della massima importanza in giromeccanica. Com'è noto, se Jx, Jy, Jz, sono i tre momenti principali del corpo a cui sono ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROSCOPIO Ugo Valdrè Adriano Alippi (XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109) Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] distribuzione angolare caratterizzata da un angolo di 50÷ degli spin elettronici alla superficie di campioni paramagnetici. La risoluzione è di ∼0 momento che si è in grado di operare con frequenze acustiche sufficientemente elevate (dell'ordine di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SCHERMO A RAGGI CATODICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] a forma di angolo acuto all di flusso genico dalle regioni più calde, forse sotto forma di sostituzione di popolazioni, al momento della comparsa dell 'uomo moderno al di STRINGER, C.B. (1991) Electron spin resonance data on the evolution of modem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

CASALEGGIO, Gianroberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CASALEGGIO, Gianroberto Marco Tarchi Famiglia, studi e carriera professionale Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] di cofondatore del M5S. «Con Beppe Grillo ho scritto il ‘Non-Statuto’, pietra angolare A partire da quel momento, il ruolo di Casaleggio nel M5S, pubblicamente grillo-e-il-suo-spin-doctor-la-casaleggio-associati/); A. Di Majo, Casaleggio. Il Grillo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – MARCO TRONCHETTI PROVERA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INTELLIGENZA COLLETTIVA – MARIA GIUSEPPA ROSSELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALEGGIO, Gianroberto (1)
Mostra Tutti

Aromaticità e composti aromatici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Aromaticità e composti aromatici Paolo Zanirato La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] (geometria, angolo e distanza di legame), termochimici (calore di formazione) ed energetici (energia di ionizzazione, energia degli stati di equilibrio e di transizione), unitamente ad alcune proprietà fisiche (funzione d'onda, momento di dipolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORBITALI MOLECOLARI DI FRONTIERA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – OSCILLATORE ARMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aromaticità e composti aromatici (3)
Mostra Tutti

Shull, Clifford Glenwood

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Shull, Clifford Glenwood Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] dello spin degli elettroni. Dal 1941 al 1946 ha lavorato presso il laboratorio di ricerca Dalla distribuzione angolare dei neutroni, cioè dalla figura di diffrazione, quanto i neutroni sono dotati di momento magnetico. La diffrazione neutronica ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SUPERCONDUTTORI – SEMICONDUTTORI – SPETTROSCOPIA – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shull, Clifford Glenwood (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
spin
spin 〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, indipendentemente dal suo moto...
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali