BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] americano (40 esemplari; 2.000 commissionati al momento dell'armistizio). Da questo secondo modello derivarono 30" (60 per 88, 2.000 cm3). Il punto d'arrivo della meccanica della nuova autovettura a 8 cilindri fu, nel 1924, il famosissimo "modello 35 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] (poi ditta Müller e André) aveva impiantato un filatoio meccanico a Intra. Nello stesso periodo lo svizzero S. Wick dagli inizi del secolo. Il periodo 1820-1847 è il momento di fortuna dei cotonieri italiani. La crisi comincerà a farsi sentire ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] . Né dovette limitarsi a commerciare sulla piazza di Milano, dal momento che, sempre nel 1745, fu in grado di richiamare liquidi unicamente a produrre semilavorati e che il meccanismo stesso delle concessioni e agevolazioni governative (analogo ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di 500.000. Sostenne direttamente la fondazione di imprese meccaniche che potevano contribuire a rendere meno dipendente il Paese Lacaita, A. P. e la scuola agraria di Varese, in Momenti di storia varesina tra unità e seconda guerra mondiale, a cura ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] , già nel 1907, assumeva la direzione degli stabilimenti meccanici di Sestri Ponente della società San Giorgio.
Durante la suo capitale azionario -, seguì le sorti di quest'ultima al momento dei "risanamenti bancari" del 1934: fu salvata, a mezzo ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] per qualche anno con funzioni di tecnico specialista in meccanica, impiegato nella lavorazione delle piastre d'acciaio per le e coronamento dello straordinario sviluppo conosciuto sino a quel momento, furono inaugurati una nuova filiale a Salò e ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] per tutti gli inglesi residenti a Napoli, dal momento che la documentazione era in esclusiva al Consolato di 548-555; Id., Note sull’ubicazione e sulle vicende storiche delle Officine meccaniche e fonderie in Napoli, ibid., XII (1965), 4, pp. 527- ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] ebbe modo di visitare i maggiori stabilimenti tessili e meccanici. Al ritorno iniziò a collaborare nella gestione delle aziende (16 dicembre1910); I rapporti italo-austriaci e il momento internazionale (16 giugno 1911); L’avvenire economico del Paese ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] motore a vento, capace di mantenere in equilibrio il momento resistente e quello motore in un ampio intervallo di variazione pompe di calore per impieghi civili e industriali (Il riscaldamento meccanico con ciclo a vapor d'acqua e con cicli binari, ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] quali il B. poté espandere la produzione delle sue fabbriche, destarono vivo interesse in un momento in cui le industrie siderurgica e meccanica italiane manifestavano ormai la loro inferiorità rispetto a quelle più evolute di altri paesi.
Verso la ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...