In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] m. tutti i fenomeni elettromagnetici. Con il suo m. ‘meccanico’ Maxwell ha così tentato di riportare le relazioni esistenti in un peraltro presente che il m. non coincide con la teoria, dal momento che possono darsi più m. di una stessa teoria; in tal ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] forma di e. termica nell’effetto Joule, di e. meccanica nelle azioni elettrodinamiche, di e. luminosa nei fenomeni di campo magnetico; se B è il vettore induzione magnetica e m il momento magnetico del sistema, tale energia vale − m ∙ B e misura il ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sec. furono affrontati vittoriosamente i più svariati problemi geometrici e meccanici: ricordiamo a questo proposito il nome di G.-F.- loro insieme, per poi passare ai particolari in un secondo momento. L’ a. gestaltica, secondo la quale la forma non ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di un e. statico, relativo a un dato momento, mentre la realtà è essenzialmente dinamica anche nelle società economia stia convergendo ( indeterminatezza degli e.).
Fisica
E. meccanico
L’e. meccanico di un corpo si distingue in statico e dinamico. L ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] si dicono indipendenti se
[11]
3. Valori medi e momenti di una distribuzione
Sia X una variabile aleatoria, F(x) direttamente oppure per il tramite di punterie (b; fig. 2A) o di meccanismi composti da aste (c; fig. 2B) e bilancieri (d), e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] il quadro completo della c., spiegandola dal punto di vista meccanico e dinamico (Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis anche il complesso dei mezzi di pagamento disponibili in un dato momento in un paese. È sinonimo, quindi, di stock di ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] quello dei neutroni assorbiti o perduti dal materiale. In meccanica quantistica lo s. puro è la condizione di lo zolfo ecc.); allo s. nascente si riferisce a specie chimiche al momento del loro sviluppo in seguito a una reazione.
Lo s. risonante, in ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] , si ha la relazione nota come ‘equazione fondamentale della meccanica’
[1] formula
ovvero l’accelerazione di un corpo è quantità di moto del sistema, rispettivamente, e b il momento risultante delle quantità di moto (anch’esso calcolato rispetto a ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] pensiero
Inizialmente attratto dallo studio dei problemi monetari del momento (High price of bullion, 1809; Replay to Mr dubbî ove sia posto in relazione allo stesso concetto meccanico di equilibrio simultaneo dei fenomeni di produzione e di ...
Leggi Tutto
Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] fuse con la Montecatini, dando vita alla Montecatini Edison: al momento della fusione la E. esplicava la sua attività in vari settori dell’industria (chimico, minerario, meccanico, tessile, elettronico ecc.) sia direttamente sia indirettamente con ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...