Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] protoni più energetici possono dar luogo a reazioni nucleari nel sito del brillamento. I brillamenti sono quasi certamente alimentati dall’energia magnetica precisamente, di ciclo delle macchie, dal momento che l’attività solare si estrinseca in ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] e da questa, mediante le relazioni precedenti, si può misurare il momentomagnetico dei nuclei interessati; si può anche far variare l’intensità H0 del campo statico anziché ν.
La prima osservazione del fenomeno della RMN fu eseguita da I.I. Rabi e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] in virtù dell'accoppiamento tra spin delprotone e spin dell'elettrone al livello fondamentale in cui esiste un campo magnetico perdono energia emettendo raggi X presenza di un buco nero appare al momento inverosimile. Dalla supernova di tipo ii SN ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] nuclei, divengono stabili, cioè non possono disintegrarsi in un protone e un elettrone. Si forma così una "stella di la stella iniziale possedeva lo stesso momento di quantità di moto e lo stesso campo magneticodel Sole, la stella di neutroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sono raggiunti per l'intensità di corrente valori di 200 μA per protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 accumulazione di Ginevra del CERN. Un primo risultato è la misura accurata delmomentomagnetico anomalo del muone, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] misura il campo magneticodel pianeta, la cui intensità risulta circa un decimo di quella del campo magnetico terrestre. Seguiranno acceleratore per protoni, capace di fornire fasci di protoni con energia di 79 GeV. Esso costituisce, al momento, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , scoprono l''antiprotone', particella avente la massa delprotone, ma carica elettrica negativa anziché positiva. Questa Roma, differisce dal neutrone per l'orientamento del suo momentomagnetico.
La violazione della parità nelle interazioni deboli. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] nella misura dei tempi in qualunque momento. Siccome le differenze nella scansione e la massa dell'elettrone, la massa delprotone, ecc.) che compaiono nelle leggi fisiche , quali potrebbero essere i monopoli magnetici, o in generale diversi universi ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] momento angolare, aumenta la velocità di rotazione. Ci si può quindi aspettare che le stelle di neutroni abbiano forti velocità di rotazione. Tutte le stelle hanno probabilmente dei campi magnetici. Nel caso del Sole il campo magneticodelprotone; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] una massa approssimativamente uguale a quella delprotone. Chadwick, in un primo momento, ritenne di aver trovato il del 1925 da George E. Uhlenbeck (1900-1988) e Samuel Goudsmit (1902-1978) per spiegare l'effetto Zeeman anomalo e il momentomagnetico ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...
antiparticella
antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...