momentomoménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] pari al prodotto delmomento d'inerzia del corpo rispetto magneticodel protone: v. protone: IV 618 b. ◆ [FSN] M. magnetico di dipolo delneutrone: v. neutrone: IV 156 e. ◆ [FSN] M. magnetico di monopolo: v. neutrone: IV 156 c. ◆ [EMG] M. magnetico ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] o isospin, introdotto per la prima volta nel caso del protone e delneutrone, i quali sono considerati due diversi stati (di sé stesso. Secondo la meccanica quantistica, il valore delmomentomagnetico di una particella con spin 1/2 priva di ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di s. ottica o nel visibile, di s. X, di s. β, di s. neutronica ecc. Per estensione, si parla anche di s. elastica, e in particolare di s. acustica dovuta all’interazione dei momentimagnetici degli elettroni con quello del nucleo. Una struttura fine ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] stesso spin, ma carica elettrica e momentomagnetico di segno opposto. Il gravitone, il quanto del campo gravitazionale, e uno o più e down, che si ritiene siano i costituenti del protone e delneutrone, e altre quattro particelle di massa molto ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] quark e i leptoni. I quark sono i costituenti del protone, delneutrone e di tutte le particelle adroniche (ossia soggette alle presso i Laboratori Nazionali di Frascati), lo studio delmomentomagnetico anomalo (un esperimento di questo tipo è stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] fusione mediante confinamento magneticodel plasma ‒ che, il momento, le riserve di petrolio, ci si dovrebbe preparare alla fine dell'epoca del petrolio presenti nei nuclei atomici, vale a dire i neutroni e i protoni. L'elemento più significativo che ...
Leggi Tutto
antimateria
Claudio Censori
Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però ogni particella è sostituita da un’antiparticella, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica [...] elettrica, momentomagnetico, numero barionico, leptonico o altro numero quantico uguali in valore elettrone, al protone, al neutrone. Particelle e antiparticelle poste sulla base della non conservazione del numero barionico B, differenza fra ...
Leggi Tutto
protone
protóne [Der. dell'ingl. proton, voce coniata da E. Rutherford intorno al 1920 dal gr. pròtos "primo" con il suff. -on di electron "elettrone"] [FSN] Particella elementare, di simb. p, massa [...] p.: v. protone: IV 618 f, 617 e. ◆ [FSN] Momento elettrico dipolare del p.: v. protone: IV 618 a. ◆ [FSN] Momentomagnetico anomalo del p.: v. protone: IV 619 d. ◆ [FSN] Momentomagnetico dipolare del p.: v. protone: IV 618 b. ◆ [FSN] Polarizzabilità ...
Leggi Tutto
antiparticella
antiparticèlla [Comp. di anti- e particella] [FSN] Ogni corpuscolo elementare costituente l'antimateria (per es., il positrone, l'antiprotone, l'antineutrone), che corrisponde a una delle [...] neutrone) con cui ha in comune talune grandezze caratteristiche, come la massa, lo spin e la vita media, distinguendosene invece per altre, uguali ma contrarie, come la carica elettrica e il momentomagnetico ; il quadrato del suo quadrimpulso non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] le particelle circolano in un campo magnetico, e a ogni giro traversano un fatto che l'elettrone abbia uno spin, cioè un momento angolare intrinseco, che in unità h/2π è La composizione delneutrone in termini di quark è u+d+d, quella del protone u ...
Leggi Tutto
antiparticella
antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...