Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] collegato con un neutrone. Questo neutrone aggiunto non varia naturalmente la carica del nucleo, che seguita Rabi, J. M. B. Kellogg e I. R. Zacharias, il momentomagneticodel protone è circa 3 magnetoni nucleari di Bohr (circa tre volte il valore eh ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] del p. sono raccolte nella tabella insieme a quelle delneutrone, che servono di confronto.
L’uguaglianza della carica elettrica del di quello che è il limite sperimentale. Il momento di dipolo magneticodel p., μ, è conosciuto con una grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da Oreste Piccioni anche con la collaborazione di fisici dell'Università di Roma, differisce dal neutrone per l'orientamento del suo momentomagnetico.
La violazione della parità nelle interazioni deboli. è postulata come ipotesi da Tsung Dao Lee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] del 1925 da George E. Uhlenbeck (1900-1988) e Samuel Goudsmit (1902-1978) per spiegare l'effetto Zeeman anomalo e il momentomagnetico nel 1932, la forza di scambio tra protone e neutrone come l'equivalente della forza di scambio elettrone-elettrone.
...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] loro sezione efficace di diffusione da parte di un cristallo avente momentimagnetici dipenderà in generale dall'orientamento relativo tra i momentimagnetici stessi e lo spin delneutrone. In alcuni casi questa dipendenza può essere così forte che ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] con un diverso numero di neutroni, A−Z) sono detti numero quantico angolare, l, che determina l'ampiezza delmomento angolare, può assumere i valori l=0, 1 n esistono n valori di l.
Il numero quantico magnetico, ml, può assumere i 2l+1 valori l, l ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] del termine d'interazione. ◆ [FAT] A. spin-orbita: nome dato all'interazione, di origine magnetica, fra lo spin di un elettrone legato in un atomo e il suo momento v. neutrone: IV 157 e. ◆ [FSD] Costante di a. quadrupolare: v. risonanze magnetiche e ...
Leggi Tutto
antiparticella
antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...