DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] una modesta fortuna assai presto dissipata, fu costretto a scegliere la musica come professione. ... Ho spesso ascoltato con diletto le sue composizioni; in questo momento non gode di della Pace" gli intermezzi La forza della pace e in seguito - ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] ), al quale collaborarono in un secondo momento Bubola e il cantautore Ivano Fossati. Il concetto di fondo dell’album è il potere: per condizione o scelta deliberata subiscono gli effetti diunaforza istituzionale, sociale, morale alla quale non ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] alla cantante e sino a questo momento note, non pare che tra i due ci sia stato qualcosa, di più diuna fervida ammirazione per la donna fatiche e spese per giungere in tempo, ma un motivo diforza maggiore frustrò ogni sforzo. Il I atto, che avrebbe ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] momenti meno felici della produzione del Donizetti.Dopo La zingara, ad appena un mese di distanza (29 giugno) il successo si rinnovò al teatro del Fondo con La lettera anonima, una farsa diuna coralità in cui i personaggi emergono grazie alla forza ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] concittadino S. Filippo Benizi": si tratta diuna messa "ridotta", essendo composta soltanto del tenore ("Forza è pur bell'idol mio"; "Pensate che la femmina") e una per momento che il C. fu il primo a stabilire un nuovo rapporto di intimismo e di ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] sempre festeggiato come compleanno); i nomi di Anna e Maria vennero aggiunti al momento del tardivo battesimo (26 febbraio 1926) parte americana e limitata per forzadi cose a una lunga, defatigante tournée di concerti assai poco soddisfacente per l ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] di Jommelli che ho udito, bisogna riconoscere che, per la forza della declamazione e la varietà armonica e sublime dell'accompagnamento, sono diuna su un intenso tessuto orchestrale. Non mancano momentidi virtuosismo, il cui profilo però si mantiene ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] qu'en ce moment nous sommes les enfants de l'antithèse entre l'esprit cubiste et l'esprit futuriste... ou plutôt d'un effort de réaction contre les deux". Ma più esattamente, forse, egli circoscrive l'ambito di un gusto e diuna scelta stilistica ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] guarderà da questo momento come a una delle personalità più vive del mondo musicale europeo, e artisti di diversa nazionalità e nella forza e nella resistenza... Al grande artista inoltre occorre una intelligenza non comune, cultura, una vasta ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] momentidi introversione a improvvise esplosioni di allegria, e viveva tra Roma e Bologna seguendo le serate della band di Loffredo. Ma non era una della canzone, la parola, il segno, il senso, la forza» (cfr. Il Foglio, ed. digitale, 1° marzo 2012 ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...