Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] . Lo dimostrano, ad esempio, le parole di disillusione di Michele Belcore, personaggio di Gente di rispetto:Un uomo che nasce in questo paese, a un certo momento della sua vita, deve fare una scelta. Ha tre possibilità. Anzitutto partire, andarsene ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electradi Violetta Bellocchio e Donne che non muoionodi Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] cui mani «da un momento all’altro possono trasformarsi in armi contro di lei» abbassa lo sguardo diunadi loro, Alice, per leggere storie di coraggio e di vendetta, trovano nelle parole di altre donne la forzadi ribellarsi, di assumere un punto di ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] senza quel momento? Forse diuna fine di «soffitti», di «pareti», di «strade», di «lampadari», di «porte». È già viva, in questi testi, l’anticipazione di quella soggettivizzazione della prospettiva che con così tanta forza connota l’opera generale di ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] della terra era oggetto d’una tale venerazione che la sua forza simbolica veniva glorificata nello ἱερὸς momento che il suffisso -mōnium non è affatto collegabile a munus. In composizione la -ū- di munus non può diventare -ō-, essendo l’esito diuna ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] e di luogo non è solo una questione estetica, ma ha a che fare strutturalmente con la ridefinizione del genere tragico. Nella Lettre a M. Chauvet, si definisce il cuore dell’azione tragica come il momento nel quale si giunge al trionfo dei disegni ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] forza asimmetrica del dio dei morti che premono su di lei, ma è anche vero che Proserpina, alla vista di Ade, «riconobbe nell’occhio che guarda se stesso l’occhio di un invisibile altro. Riconobbe di appartenere a quell’altro. Varcò in quel momento ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] senza averla vissuta ne costruiscono una narrazione inautentica per cavalcare il trend del momento. Difende la sua periferia, dannare la vita di chi ama. Che esista e sia unaforza molto forte siamo tutti d’accordo. Il modo di relazionarsi delle ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] con placare, ma, proprio nel momento in cui esercita il proprio discernimento, ogni genere di pulsione nell’ambito diuna sorta di postulazione organo di quella donna perseguitata dalla tradizione religiosa misogina. Catturati dalla forza dell’ ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] momento più sicuro, spesso continuato senza luce nei rifugi antiaerei (p. 37).«Sonja, 10 anni, di sin da subito è che la guerra è una follia: non ha senso, credono che si speranza come forza vitale e dei bambini come simbolo vivo di questa speranza. ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] diuna grandine in vigna. Eccola Anna, a cercare di venirne a capo. Mica facile, però, in un posto che smotta e crolla, e non parliamo di strutture fisiche, ma di famiglie che possono tenersi insieme solo con la forza lunedì questo momento – la ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia O. del prodotto Condizione...