Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] momento più sicuro, spesso continuato senza luce nei rifugi antiaerei (p. 37).«Sonja, 10 anni, di sin da subito è che la guerra è una follia: non ha senso, credono che si speranza come forza vitale e dei bambini come simbolo vivo di questa speranza. ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] di Apuleio di cui qui leggiamo un frammento nella traduzione di Massimo Bontempelli:Allora Psiche, debole naturalmente di corpo e di spirito, facendo forzamomentodi passaggio rilevante nel film dove a donarle una nuova e passeggera giovinezza è una ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] il mito dell’uso proprio diuna parola, distinto dall’uso metaforico : alla lettera C, più tardi: forza!Figlia: questo lo so: si usa di nudi reperti da dizionario e da enciclopedia», sono naturalmente legate alla pratica lessicografica dal momento ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] movimento) in re minore che ha unaforza dirompente, una figurazione ritmica ossessiva e segni dinamici «f momenti animati da esultanza s'allentano lasciando il posto a momentidi sognante solennità e contemplazione. Dopo un improvviso blocco su una ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] radice delle parole indagate, cercando di cogliere in esse l’origine di questioni che si aprivano nel momento in cui le scriveva e tra il potere diuna classe borghese che si fa portatrice della ragione (in virtù della sua forza economica all’interno ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] sia in un certo senso propedeutica rispetto alla seconda, dal momento che analizza i fondamenti linguistici e filosofici che sono alla forzadiuna verità, rivelata grazie al sovvertimento delle abitudini percettive. Una verità poetica che è capace di ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , per questo romanzo, derogando per un momento dalla facile etichettatura di Volponi come romanziere industriale, si è polarizzata di critici e di poeti, come Giudici e Raboni, dal canto loro, hanno sottolineato, per questo romanzo, una certa forza ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] e frequentazione con Platone, Seneca, Tacito. Con una voce opportunamente calibrata sull’oggi, i classici antichi non smettono di parlarci con forza ed evidenza, e il successo editoriale di cui godono queste due traduzioni ne è la migliore riprova ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] pochi eletti, che può essere conquistato con la forza delle rime. L’idea dell’horror vacui e la di calembour: oggi basta un momentodi distrazione e solo cento secondi per i ladri di mestiere a far sparire una Stelvio (vista l’inflazione, un bene di ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] cose; il coraggio per cambiarle». La vera sfidaNel momento in cui uno scrittore si siede davanti al suo diforza, ma anche le proprie fragilità. Essere un punto di riferimento, ma anche una persona che abbia voglia di mettersi a confronto e cercare di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia O. del prodotto Condizione...