• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [30]
Fisica [21]
Diritto [19]
Religioni [16]
Storia [15]
Chimica [13]
Biologia [10]
Medicina [11]
Matematica [11]
Lingua [10]

fonone

Enciclopedia on line

In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni. Gli [...] k,l)q(k,l), i cui coefficienti ξ siano scelti in modo tale che nell’espressione dell’energia totale scompaiono i termini incrociati; p, il momento coniugato di q, è definito mediante la relazione riα = ξ(ri,α; k,l)p(k,l). Mentre r e ṙ sono reali, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – COORDINATE CARTESIANE – OSCILLATORE ARMONICO – RETICOLO CRISTALLINO – MOMENTO CONIUGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonone (2)
Mostra Tutti

STATISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA, MECCANICA Enrico FERMI Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] tendono a sparire. Riferiamoci per semplicità ad un sistema a un solo grado di libertà, avente la coordinata generale q e il momento coniugato p. Lo spazio delle fasi è in questo caso a due dimensioni e ha q e p come coordinate. Nel caso limite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA, MECCANICA (3)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica BBruno Ferretti di Bruno Ferretti Fisica sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c)  Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] del sistema è specificato, nella meccanica classica, quando si assegnino insieme le coordinate lagrangiane qi e i loro momenti coniugati pi. Specificato lo stato dinamico del sistema isolato in un certo istante, esso risulta determinato anche in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE' DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi Craig Fraser Michiyo Nakane La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] di un certo rilievo, già introdotta da Poisson nel suo scritto dell'ottobre 1809. Il concetto di tale 'momento coniugato' sarebbe diventato una delle nozioni fondamentali della teoria di Hamilton-Jacobi. Poisson scrisse le equazioni lagrangiane nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

energia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

energia energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di Boltzmann e T temperatura assoluta, a ogni grado di libertà di un sistema fisico (coordinata o momento coniugato) che compaia quadraticamente nell'hamiltoniana del sistema; l'inadeguatezza del formalismo classico nella descrizione microscopica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

Hamilton, equazioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hamilton, equazioni di Hamilton, equazioni di nelle applicazioni della matematica alla fisica, equazioni del moto di un sistema meccanico, espresse in una particolare forma frequentemente utilizzata [...] di un sistema meccanico con n gradi di libertà mediante n coordinate generalizzate q1, q2, …, qn, dette coordinate di → Lagrange, e n momenti coniugati p1, p2, …, pn, le equazioni di Hamilton hanno la forma (con i = 1, 2, …, n) dove H = H(q1, q2 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI HAMILTON – MECCANICA ANALITICA – ENERGIA CINETICA – CAMPO DI FORZE – HAMILTONIANA

lagrangiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

lagrangiana lagrangiana o funzione di Lagrange, in meccanica analitica, è una funzione che descrive le caratteristiche dinamiche di un certo sistema fisico. La lagrangiana è funzione delle coordinate, [...] c’è solo il termine cinetico); la variabile x è ciclica e infatti un tale sistema è invariante per traslazione; inoltre, il momento coniugato di x è mẋ cioè la quantità di moto, che è una grandezza che si conserva in assenza di potenziale esterno. Il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI → EULERO-LAGRANGE – TRASFORMAZIONE DI → LEGENDRE – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – FORMALISMO LAGRANGIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lagrangiana (1)
Mostra Tutti

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] trasformazione di Hamilton, è la seguente. Si assumono come incognite, accanto alle n coordinate lagrangiane q, gli n momenti cinetici (variabili coniugate delle q) legati alle q̇ dalle relazioni ph=∂L/∂q̇h che, risolte rispetto alle q̇, danno q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

screening genètico

Enciclopedia on line

screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] L’emorragia feto-placentare avviene in modo predominante al momento del parto o di un aborto, oppure dopo manovre Nella gravidanza con sindrome di Down, l’a-fetoproteina e l’estriolo coniugato sono ridotti, le hCG e l’inibina A sono aumentate. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CALCOLO PROBABILISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genètico (3)
Mostra Tutti

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] da Aung San e U Nu), che in un primo momento avevano collaborato con il Giappone, ottenendo da questo un’indipendenza emendamento di un articolo della Costituzione che vieta a chi sia coniugato con uno straniero o abbia figli con passaporto estero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali