spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] possieda un momentoangolare intrinseco (momentodi s. o semplicemente s.). Questo momento ha di Fermi-Dirac, mentre quelle di s. intero si comportano in modo simmetrico e seguono la statistica di Bose-Einstein. La dimostrazione del teorema spin ...
Leggi Tutto
momentomoménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] b, c. ◆ [MCC] M. dispin: (a) per corpi in genere, lo stesso che m. angolare (v. sopra); (b) per particelle elementari, il m. angolare intrinseco, lo stesso che spin. ◆ [MCC] M. di una coppia di forze: il m. polare di una qualunque delle due forze ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] una lunghezza, ℏ/(mc)=λc, con ℏ costante di Planck ridotta, che si identifica con il raggio d’azione del campo associato. Nasce così il concetto di particella elementare caratterizzata unicamente dalla massa e dal momentoangolare intrinseco (spin). ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] causa del diamagnetismo. ◆ [FNC] [FSN] P. dispin e nucleare: moto di p. assunto dal momento magnetico dispindi una particella, o da quello di un nucleo, intorno alla direzione di un campo magnetico, simile alla p. di Larmor (v. sopra). ◆ [ASF] P ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] momento magnetico intrinseco o ‘dispin’, che all’elettrone compete per il fatto di essere dotato di un momento della quantità di moto intrinseco o ‘dispin vale fra momentoangolare P e momento torcente K la relazione dP/dt=K. Nel caso di un sistema ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] in effetti il rapporto giromagnetico g dell’elettrone, cioè il rapporto fra il momento magnetico intrinseco e lo spin (o momentoangolare intrinseco). In base alla teoria di Dirac, nel limite non relativistico, g=2. L’e. quantistica prevede invece un ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] hanno una massa a riposo e un momentoangolare intrinseco o spin ben definiti. La massa del mediatore è inversamente proporzionale al raggio di azione dell’i. e quindi è nulla nel caso di i. con raggio di azione infinito come quella gravitazionale o ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] . Gli stati legati sono chiamati ‛eccitoni', hanno un momentodi dipolo elettrico μex e possono essere considerati particelle indipendenti che seguono la statistica di Bose-Einstein perché dispin totale intero. La loro energia, misurata dal massimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] la stessa per qualunque fase descritta da un'armonica sferica dimomentoangolare totale L, dal che deriva S=0 per L pari oppure S=1 per L dispari, essendo S una componente dello spin. I termini di ordine più elevato (in Δ o Tc−T) differenzierebbero ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] di creazione di una particella di impulso k e proiezione dello spin σ. La quantità vk rappresenta l'ampiezza di probabilità di coppie di Cooper di nucleoni. I nucleoni di una coppia hanno momentoangolare opposto, cosicché il momentoangolare ...
Leggi Tutto
spin
〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, indipendentemente dal suo moto...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...