• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
34 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [34]
Arti visive [38]
Cinema [8]
Architettura e urbanistica [4]
Musei mostre esposizioni [3]
Museologia [3]
Strumenti del sapere [3]
Film [4]
Economia [4]
Geografia [2]

Antonelli, Paola

Enciclopedia on line

Antonelli, Paola Antonelli, Paola. – Architetto e designer italiana (n. Sassari 1963). Laureatasi in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha partecipato a numerose conferenze internazionali come relatrice e ha [...] in Italia, Francia e Giappone. Dopo aver scritto per Domus e Abitare, nel 1994 ha iniziato a lavorare per il MoMA di New York come associate curator, poi curator e attualmente come senior curator. Attenta osservatrice del mondo delle nuove tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – NEW YORK – FRANCIA – SASSARI – ITALIA

Lovegrove, Ross

Enciclopedia on line

Designer (n. Cardiff 1958). Per il suo originale approccio, legato all'innovazione tipologica degli oggetti ottenuta attraverso l'utilizzazione di forme organiche e biomorfe, è uno dei maggiori esponenti [...] dall'oggettistica all'arredo urbano. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale e sue opere sono esposte in collezioni permanenti al MOMA di New York e al Design museum di Londra. Vita e opere Si è laureato al Royal college of art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAPAN AIRLINES – ENERGIA SOLARE – ARTEMIDE – NEW YORK – CARDIFF

Vittori, Arturo

Enciclopedia on line

Vittori, Arturo. – Architetto e designer italiano (n. Viterbo 1971). Laureato all’univ. di Firenze, vanta al suo attivo collaborazioni con architetti del calibro di S. Calatrava e J. Nouvel. Nel 2003 ha [...] of technology di Chicago. Tra le creazioni: la tenda per ambienti estremi DesertSeal, inserita nella collezione permanente del MOMA di New York (2006) e il modello di stazione gonfiabile per l’esplorazione lunare MoonBaseTwo (2007), inclusa nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS – NEW YORK – FIRENZE – CHICAGO – VITERBO

Shapiro, Joel Elias

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. New York 1941). Dopo aver prestato servizio nei Peace Corps in India (1965-67), si è affermato nella scena artistica newyorchese all'inizio degli anni Settanta per l'uso innovativo [...] diventati maggiormente figurativi. I più importanti musei d'arte moderna del mondo hanno ospitato le sue esposizioni (Witney Museum e MoMA di New York;Tate Gallery di Londra; Moderna Museet di Stoccolma; Museum of art di Tel Aviv; ecc.). Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – INDIA

Eisenman, Peter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] a insegnare alla facoltà di Architettura di Venezia. La prima fase del suo lavoro progettuale, celebrata nel 1969 al MOMA, è segnata da opere in cui il carattere teorico e programmatico prevale sulle esigenze funzionali e costruttive. Nella rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – COOP HIMMELB AU – FIVE ARCHITECTS – PETER EISENMAN – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisenman, Peter (2)
Mostra Tutti

Lassnig, Maria

Enciclopedia on line

Lassnig, Maria Lassnig, Maria.  - Pittrice austriaca (Kappel am Krappfeld 1919 - Vienna 2014). Artista eclettica, in grado di manipolare mezzi e codici comunicativi eterogenei, la sua ricerca si snoda intorno all’esperienza [...] 2013 del Leone d’oro alla carriera dalla Biennale di Venezia, sono state esposte in importanti retrospettive, quali quelle tenutesi al MoMA di New York (2014), alla Tate Modern di Londra (2016), agli Uffizi di Firenze (2017) e, nel centenario dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NARCISISTICHE – NEW YORK – FIRENZE – LONDRA

Eggleston, William

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (n. Memphis, Tennessee, 1939). Avvicinatosi alla fotografia sul finire degli anni Cinquanta, ha abbandonato l’università per studiare da autodidatta sui libri di fotografi quali [...] , grazie all’aiuto di J. Szarkowski ha raggiunto la notorietà con una memorabile personale al Museum of Modern Art (MoMA) di New York. E. ha definito il proprio modo di fotografare “democratico”; nei suoi scatti, infatti, compaiono soggetti comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – STATI UNITI – TENNESSEE – NEW YORK – MEMPHIS

Frankenthaler, Helen

Enciclopedia on line

Pittrice statunitense (New York 1928 - Darien, Connecticut, 2011). Ha studiato con R. Tamayo e con H. Hofmann. Sensibile alle esperienze del primo astrattismo europeo (in particolare di V. Kandinskij) [...] (1978), Almost august series (1978), Ideas series (1978-79), Getting ready series (1983); Seeing the moon on a hot summer day (1987). Il Guggenheim di New York ha ospitato una sua personale (1985) e il MoMA di New York una retrospettiva (1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – NEW YORK – MOMA

Weiner, Lawrence

Enciclopedia on line

Weiner, Lawrence Weiner, Lawrence. – Artista statunitense (New York 1942 - ivi 2021). Tra i protagonisti dell'arte concettuale, ha fatto del valore grafico della parola il suo principale mezzo di espressione, fin dalla [...] . Tra le numerose mostre dedicate all'artista, si ricordano quelle di Washington (Hirshhorn Mus., 1990), San Francisco (MoMA, 1992), Philadelphia (Mus. of Art, 1994), Berlino (Deutsche Guggenheim, 2000), Londra (Tate Modern, 2006), Los Angeles (Mus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONCETTUALE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – WASHINGTON – NEW YORK
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali