• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Arti visive [38]
Biografie [34]
Cinema [8]
Architettura e urbanistica [4]
Musei mostre esposizioni [3]
Museologia [3]
Strumenti del sapere [3]
Film [4]
Economia [4]
Geografia [2]

JONGERIUS, Hella

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONGERIUS, Hella Sara Palumbo Designer neerlandese, nata il 30 maggio 1963 a De Meern (Utrecht). Esponente di rilievo del design internazionale, predilige la combinazione di tecniche tradizionali con [...] a materiali e colori. I suoi lavori sono esposti presso numerosi musei e gallerie: Cooper Hewitt National Design Museum e MoMA (Museum of Modern Art) a New York, Stedelijk Museum ad Amsterdam, Museum Boijmans Van Beuningen a Rotterdam, London Design ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GERRIT RIETVELD – ILLUMINOTECNICA – BOEING 747-400 – NAZIONI UNITE

RAY, Satyajit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ray, Satyajit Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] (1953, Due ettari di terra). Un finanziamento del governo del Bengala Occidentale e il sostegno di Monroe Wheeler, direttore del MOMA (Museum of Modern Art) di New York, consentirono a R., alla fine del 1954, di completare l'opera, impreziosita dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SUBCONTINENTE INDIANO – LADRI DI BICICLETTE – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Satyajit (2)
Mostra Tutti

The Night of the Hunter

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Night of the Hunter Mario Sesti (USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] . Prima di iniziare le riprese, Charles Laughton si immerse in profondità nei classici del cinema che si fece proiettare al MoMA di New York, da Griffith all'espressionismo tedesco; lo stile dei taglienti contrasti di luce e dei colti arabeschi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES LAUGHTON – SHELLEY WINTERS – OMONIMO ROMANZO – ROBERT MITCHUM

Pechino

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pechino Marco Casamonti Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] mirata azione di marketing, alle grandi firme occidentali, com'è accaduto per la realizzazione del compound residenziale MOMA a DongZhiMen (2000-2008; studio statunitense Steven Holl Architects e austriaco Baumschlager & Eberle Architekten). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – RIVOLUZIONE CULTURALE – AI WEIWEI – CHANG'AN – CINA

MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo Giovanni Duranti – Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] la propria consacrazione alla mostra TheInternational Style, allestita nel 1932 da Henry-Russell Hitchcock e Philip Johnson al MoMA (Museum of modern art) di NewYork. «La classifica di razionale è cioè essenzialmente relativa ed è precipuamente ... Leggi Tutto
TAGS: GINO LEVI MONTALCINI – CRISTOFORO COLOMBO – GUSTAVO GIOVANNONI – INTERNAZIONALISMO – GIUSEPPE CAPPONI

SAMBONET, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBONET, Roberto Cristiano Marchegiani SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933). Nello [...] la serie di contenitori impilabili Center line (1963-65; una seconda serie fu elaborata nel 1971), acquisita nelle collezioni del MoMA di New York con altre delle suddette creazioni e con i bicchieri cilindrici TIR del 1971 (quattro per bar e quattro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN BRÂNCUŞI – PIETRO MARIA BARDI – GIANCARLO PALANTI – ADRIANO OLIVETTI – JOHANNES ITTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBONET, Roberto (1)
Mostra Tutti

La Passion de Jeanne d'Arc

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Passion de Jeanne d'Arc Ettore Rocca (Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] . Lo studioso americano Tony Pipolo afferma tuttavia che la copia di Oslo è sostanzialmente uguale a un'altra copia che il MoMA di New York ottenne nel 1939 dalla Cinémathèque française, forse sulla base della copia di lavoro di Dreyer. Uno studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – RENÉE FALCONETTI – ANTONIN ARTAUD

ROTELLA, Domenico, detto Mimmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTELLA, Domenico detto Mimmo Marco Pierini – Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista. Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] d’olio per motori che riportava la scritta originale «Rotella T Oil». Nel 1961 fu invitato a The Art of Assemblage al MoMA, e l’anno successivo, sempre a New York, partecipò a The New Realists, allestita alla Sidney Janis Gallery. Nel 1964 ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VASILIJ VASIL’EVIČ KANDINSKIJ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG

SACRIPANTI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRIPANTI, Maurizio Cristiano Marchegiani SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] ; mostra Immagine per la città, Genova 1972), la prestigiosa acquisizione dei disegni per il teatro di Cagliari da parte del MoMA (Museum of Modern Art) di New York nel 1967, la monografia del 1967 dell’Istituto di architettura di Venezia e quella ... Leggi Tutto
TAGS: RENATO MARINO MAZZACURATI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – UMBERTO MASTROIANNI – MAURIZIO SACRIPANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRIPANTI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

Il decostruttivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] il suo baricentro culturale e mediatico negli ambienti architettonici newyorkesi. Come già la mostra del 1932 celebrava negli spazi del MoMA gli europei Le Corbusier, Gropius, Oud e Mies van der Rohe, mettendoli a confronto con le case di Richard ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali