• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [165]
Geografia [45]
Storia [28]
Biografie [28]
Asia [18]
Storia per continenti e paesi [11]
Botanica [9]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [7]
Zoologia [7]
Temi generali [5]

Vìdua, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Vìdua, Carlo, conte Viaggiatore e scrittore (Casale Monferrato 1785 - Amboina 1832); autodidatta, compì (1816) l'opera Dello stato delle cognizioni in Italia (post., 1834), in cui accenna motivi di primato culturale italiano [...] (opera che fu lodata da Gioberti, che ne trasse probabilmente ispirazione per il Primato). La sua fama è principalmente legata ai molti viaggi in Grecia, in Siria, a Giava, a Macao, a Celebes, nelle Molucche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – MOLUCCHE – GRECIA – ITALIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vìdua, Carlo, conte (2)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la reggente del Regno di Ternate in virtù del quale acquistavano il monopolio dell'esportazione dei chiodi di garofano dalle Molucche. Per contro la Spagna, per far valere i suoi diritti su queste isole (che a ragione spettavano invece al Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

Cabòto, Sebastiano

Enciclopedia on line

Cabòto, Sebastiano Navigatore italiano (Venezia 1480 circa - Londra 1557), figlio di Giovanni, gli viene attribuita una prima importante spedizione atlantica nel 1508-09. Rimasto in servizio dell'Inghilterra fino al 1512 [...] ) che tenne per oltre trent'anni. Nel 1526 compì il suo più importante viaggio: partì con quatro navi da Sanlúcar diretto alle Molucche, ma mutò poi rotta e si diresse al Río de la Plata, forse per la perdita della nave capitana e probabilmente anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – INGHILTERRA – PARAGUAY – MOLUCCHE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabòto, Sebastiano (4)
Mostra Tutti

Bougainville, Louis-Antoine barone di

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Parigi 1729 - ivi 1811). Dopo aver esercitato l'avvocatura e la carriera militare, si dedicò alla navigazione; recatosi dapprima nelle Falkland (1763), intraprese poi da Montevideo (1767) [...] alle coste orient. dell'Australia. Toccò anche l'isola che fu detta Bougainville (Salomone), giungendo per la nuova Britannia alle Molucche e quindi in Francia (1769). Il suo Voyage autour du monde (1771-72) ebbe vasta notorietà. Partecipò poi (1778 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – NUOVA BRITANNIA – NUOVE EBRIDI – MONTEVIDEO – AVVOCATURA

indo-australiana, regione

Enciclopedia on line

Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] depressicornis a Celebes, Bibos sondaicus a Timor; i Cervidi, oltre che a Celebes, vivono a Timor (Cervus timorensis) e nelle Molucche (Cervus moluccensis). I Suini si inoltrano verso E fin nella Nuova Guinea; a Celebes, Buru e Sulu vive il babirussa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – MARSUPIALE – PAPPAGALLI – MONOTREMI

Drake, Sir Francis

Enciclopedia on line

Drake, Sir Francis Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté [...] il Cile, il Perù e si spinse fino alla California predando e catturando un enorme bottino. Volse di là (1579) verso le Molucche e Giava e per il Capo di Buona Speranza (1580) rientrò a Plymouth, dopo aver compiuto, primo tra gli Inglesi e secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – INVENCIBLE ARMADA – GUERRA DI CORSA – FRANCIS DRAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drake, Sir Francis (2)
Mostra Tutti

VILLALOBOS, Rui López de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALOBOS, Rui López de Carlo ERRERA Viaggiatore spagnolo. Dalla costa occidentale del Messico avendo avuto incarico di tentare la colonizzazione delle Filippine, scoperte una ventina d'anni innanzi [...] ; neppure poté il V. ricercare ed ottenere nuovo aiuto dal Messico. Per di più il governatore portoghese delle Molucche, facendosi forte degli accordi intervenuti con la Spagna dopo il viaggio di Magellano, pretese essere le Filippine (come ... Leggi Tutto

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sono abitate. Per la maggior parte le isole sono allineate in senso N-S, tra lo Stretto di Luzon a N e le Molucche a S; montuose, sono quanto emerge di un fascio di catene sommerse; da questo allineamento si distaccano verso SO due altri allineamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] il Pacifico; a SE, verso l’Australia, è appena indicativo il limite rappresentato dalla fossa di sprofondamento corrispondente allo Stretto delle Molucche, al Mar di Banda e al Mar di Timor. Di fatto, l’A. ha rapporti di contiguità con tutte le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

LEYTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEYTE Romeo BERNOTTI . Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] (v. in questa seconda App., I, p. 941) e la conseguente occupazione delle isole Marianne, Palau e Morotay nelle Molucche rendeva sempre più precaria la situazione strategica giapponese. L'Alto Comando della marina si rendeva conto che senza l ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARIANNE – MOTOSILURANTI – INCROCIATORE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
moluccano
moluccano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
pleurotomàridi
pleurotomaridi pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende molti generi fossili, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali