• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Geografia [45]
Storia [28]
Biografie [28]
Asia [18]
Storia per continenti e paesi [11]
Botanica [9]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [7]
Zoologia [7]
Temi generali [5]

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] N., 124° 2′ long. E.). Nello stretto di Makassar la spedizione della Siboga trovò profondità di 2000 a 3000 m. Il piccolo Mar delle Molucche ha profondità di oltre 2000 m., mentre il Mar di Ceram raggiunge i 5350 m. a nord di Buru. Il Mar di Banda ha ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

Pancaldo, Leone

Enciclopedia on line

Marinaio italiano (Savona tra 1488 e 1490 - Río de la Plata 1538). Prese parte alla spedizione di Magellano imbarcato sulla Trinidad, e fu fatto prigioniero dai Portoghesi alle isole Molucche. Riuscito [...] a fuggire, raggiunse Mozambico e di là, dopo molte vicende, il Portogallo e la patria (1526). Partito per una nuova spedizione allo Stretto di Magellano (1537), trovò la morte sulla via del ritorno presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – ISOLE MOLUCCHE – PORTOGALLO – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancaldo, Leone (1)
Mostra Tutti

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] le Grandi Isole della Sonda (Sumatra, Giava, Celebes e Borneo), le Piccole Isole della Sonda (Bali, Flores ecc.) e le Molucche, nonché, dal 1963, il settore occidentale della Nuova Guinea (dal 1973 denominato Irian Jaya e dal 2002 Papua), che dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

GOMES, Estevão

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMES, Estevão Carlo Errera Navigatore portoghese, originario di Oporto. Passò in Spagna, se non prima, con Ferdinando Magellano quando questi venne ad offrire alla corona spagnola il suo progetto di [...] Spagna. Nel 1524 fu chiamato a prender parte alla Giunta di Badajoz per la definizione della questione della pertinenza delle Molucche. Fisso nell'idea della probabile esistenza d'un passaggio ad occidente nella costa a N. della Florida, condusse nel ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MAGELLANO – STRETTO DI MAGELLANO – PORTOGHESE – MOLUCCHE – BADAJOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMES, Estevão (1)
Mostra Tutti

IPPALETTRIORNITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPALETTRIORNITI Alessandro Ghigi Gruppo di Uccelli della serie dei Neopterigi, ai quali nella classificazione del Fürbringer è attribuito il valore di ordine. Comprendono gli Emu dell'Australia e i [...] Casuarî delle Molucche e della Papuasia, i più grossi uccelli viventi dopo lo Struzzo. Hanno molta affinità coi Galliformi, ai quali sono morfologicamente connessi a mezzo dei giganteschi Aepyornis (v.) del Madagascar. Per i caratteri anatomici v. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] Sulawesi (celebes) di David Bulbeck Isola, una delle quattro Grandi Isole della Sonda, ubicata tra il Borneo a ovest e le Molucche a est. Caratteristica per la sua forma con un corpo centrale dal quale si dipartono quattro penisole ‒ due a sud, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BATTISTA Genovese

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA Genovese Angela Codazzi Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] erano rimaste la "Victoria" e la "Trinidad". Queste, al giorno 8 nov. 1521, avevano raggiunto a Tidor le tanto desiderate Molucche e avevano colmato di spezie le stive. Avrebbero potuto spiegare le vele per la Spagna insieme, ma la "Trinidad" per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SONNERAT, Pierre

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNERAT, Pierre Edoardo Zavattari Naturalista e viaggiatore, nato a Lione nel 1749, morto a Parigi il 31 marzo 1814. Compì numerosi e lunghissimi viaggi nelle Indie, in Cina, in Malesia, nella Nuova [...] Guinea, nelle Molucche e in Africa, riunendo raccolte naturalistiche importantissime e molte osservazioni, di cui diede conto nelle due opere: Voyage à la Nouvelle Guinée, ecc. (Parigi 1776) e Voyage aux Indes Orientales, à la Chine, ecc. (Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNERAT, Pierre (1)
Mostra Tutti

LEGNO COLUBRINO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO COLUBRINO Fabrizio CORTESI . Con questo nome s'indica il legno della radice di alcune specie di piante del genere Sirychnos della famiglia Loganiacee e particolarmente della Strychnos colubrina [...] L., pianta che vive nelle isole Molucche. È un legno pesante, amarissimo, inodoro, di colore giallastro, con frattura longitudinale ondulata e superficie fibrososetacea. Contiene brucina e stricnina ed è usato contro i morsi dei serpenti e contro le ... Leggi Tutto

AILANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] quantunque sia stato sovente ascritto alle Terebintacee, alle Zantoxilee e alle Rutacee. Spettano ad esso quattro specie delle Indie Orientali, della Cina e una dell'Australia. Impronte fossili provenienti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – CIRCUMPOLARE – BACO DA SETA – SIMARUBACEE – MUCILLAGINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
moluccano
moluccano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
pleurotomàridi
pleurotomaridi pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende molti generi fossili, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali