Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] terra: molti popoli primitivi usano ancora la semplice incisione del prepuzio; diffusa specialmente in Indonesia (Filippine, Molucche, Celebes) nella Nuova Guinea, nella Nuova Britannia, nelle isole dell'Ammiragliato, Nuove Ebridi, Nuova Caledonia ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] gli indianismi, i dravidismi, i malesismi (il malese era la lingua franca praticata dai musulmani nell’arcipelago delle Molucche), la maggior parte dei quali giunti attraverso il portoghese (Cardona 1971-1973); anche i turchismi ebbero buona ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , prima come militare e quindi nel settore amministrativo-commerciale, stabilendosi nell'isola di Ambon, nell'arcipelago delle Molucche, dove rimase sino alla morte. Pur non cessando mai di assolvere ai suoi doveri professionali, che ovviamente ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] oggi in tutta la fascia tropicale, ma specialmente a Zanzibar, la pianta cresceva un tempo solo nelle Isole Molucche, nell'Indonesia orientale, nelle quali nel 17° secolo gli olandesi instaurarono un vero e proprio monopolio della coltivazione ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] geografico si possono distinguere sei grandi dominî del totemismo:1. l'Oceanico (Australia, Melanesia e Nuova Guinea) e Indonesiano (Molucche e una parte di Sumatra); 2. India anteriore; 3. Africa; 4. Europa preistorica sud-occidentale; 5. America ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] del 20 maggio 1667: l'Inghilterra perdeva così Pulo-Run nella Malesia e veniva esclusa definitivamente dal commercio delle Molucche; ma guadagnava i Nuovi Paesi Bassi nel Nord-America, acquisto prezioso che le permetteva di unificare territorialmente ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] ; quella di anice stellato (o badiana) dalla Cina, dal Tonchino e dal Giappone; quella di cajeput da Celebes, dalle Molucche e dall'Australia; quella di eucaliptus specialmente dall'Australia; quella di garofano è distillata dai chiodi sul luogo di ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Giapponese con ben 42 (mentre Formosa sembra abbia solo vulcani estinti), infine le Filippine con 16 e Celebes e le Molucche con un'altra ventina di vulcani attivi. In vicinanza di tutte queste isole sono frequenti le eruzioni sottomarine. Giava ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] con attività più o meno elevata: il Camciatca, le Isole Curili, le isole del Giappone, Formosa, le Filippine, le Molucche, il sud dell'Australia con la Tasmania, la Nuova Zelanda, le coste occidentali dell'America Meridionale, l'America Centrale, le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] chiodo di garofano) è una piccola gemma marrone rossastra di un albero tropicale sempreverde indigeno delle Isole delle Spezie dell'Indonesia (Molucche e Indie dell'Est); i chiodi di garofano hanno un aroma forte e sono piccanti. Il qusṭ (costo) è la ...
Leggi Tutto
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
pleurotomaridi
pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende molti generi fossili, dal...