• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Geografia [45]
Storia [28]
Biografie [28]
Asia [18]
Storia per continenti e paesi [11]
Botanica [9]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [7]
Zoologia [7]
Temi generali [5]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] sei giorni circa di navigazione. Riferiscono inoltre della presenza di colonie micronesiane in isole non distanti dalle Molucche e di visite effettuate alle popolazioni costiere della Nuova Guinea. Dalle Palau viaggi commerciali e spedizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

URBANO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VIII papa Rosario RUSSO Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] il vescovato di Baghdād. Missioni furono mandate in Birmania, nel Siam, dove nel 1624 veniva fondata la prima chiesa, nelle Molucche, nelle Filippine, nel Giappone. Sotto U. nel 1626 il negus d'Etiopia, Lusemyos, si convertì al cattolicesimo: ma nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII papa (4)
Mostra Tutti

TRILOBITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] principio si sono avvicinate le Trilobiti ai Fillopodi foliacei, il cui corpo non è mai trilobo. Il Limulo o granchio delle Molucche, che è un Merostoma (v.), ha anche qualche analogia con le Trilobiti. Il corpo è trilobo, gli occhi offrono la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCALAZIONE – BRACHIOPODI – ORDOVICIANO – PIRITIZZATO – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRILOBITI (1)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] rinvenuti spesso utensili hoabinhiani, datati al Paleolitico finale o all'inizio dell'Olocene. In diversi siti delle Molucche settentrionali si sono conservate tracce evidenti di sfruttamento di Molluschi marini: per il Riparo sotto roccia di Tanjung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MASCARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Niccolò (Nicolò) Paolo Broggio – Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici. La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] naufraghi spagnoli approdati nelle estreme propaggini meridionali del continente americano nel corso di un fallito viaggio diretto alle Molucche. Nel 1669 il M. decise di mettersi in viaggio per cercare di raggiungere la mitica città, accompagnato da ... Leggi Tutto

MELANESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANESIA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Hendricus Johannus Tobias BIJLMER . Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] , ossia, in questo caso, veri e proprî lineamenti dei Papua. Anche Timor ha un elemento chiaramente melanodermico. Per quanto riguarda le Molucche, l'arcipelago tra le Celebes e la Nuova Guinea, l'influsso dei Papua vi è ovvio, ma meno forte, a causa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANESIA (1)
Mostra Tutti

CONTI, Niccolò de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Niccolò de' Francesco Surdich Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] egli fa presente che producevano noci moscate e garofani è lecito ipotizzare che si riferisse a Celebes ed alle Molucche. Non andò però oltre queste isole, come qualcuno ha voluto sostenere, perché, riprendendo il resoconto dei suoi viaggi, afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – PENISOLA DEL SINAI – POGGIO BRACCIOLINI – PIETER VAN DER AA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò de' (2)
Mostra Tutti

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo Marianne Mahn-Lot Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi. Frequentò [...] de' Conti: aveva vissuto quaranta anni in Asia: a Hormüz, a Calicut, a Ceylon, nel Borneo, in Cina, in Giappone, nelle Molucche, a Sumatra; come tanti altri egli cercava il paese dove nascono le spezie e dove si trovano pietre preziose e aromi. Il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ENRICO IL NAVIGATORE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

Il commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] comunicazioni tra l’Asia e l’Europa latina. Gran parte delle spezie proviene infatti dall’India, da Ceylon, da Giava, dalle Molucche e dalla Cina. Sono gli arabi a farsi intermediari di questo prezioso traffico percorrendo le vie di terra e le rotte ... Leggi Tutto

CALZOLARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZOLARI (Calzolaris), Francesco Giuliano Gliozzi Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] di ogni genere, come il corno di unicorno offertogli nel 1565 dal Mattioli e l'uccello del paradiso proveniente dalle Molucche donatogli da D. Bartoli. Per arricchire il suo museo il C. non cessò di adoperarsi, sia con ricerche personali, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FRACASTORO – ULISSE ALDROVANDI – FERRANTE IMPERATO – ORTO BOTANICO – ANDREA ALPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZOLARI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
moluccano
moluccano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
pleurotomàridi
pleurotomaridi pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende molti generi fossili, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali