Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] clinica che verifica e corregge, con un movimento pendolare continuo fra biologismo e culturalismo, con una continua moltiplicazione delle tecniche di psicoterapia (se ne potrebbero elencare almeno una quarantina), la psicanalisi permea tutta la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] autorità; per la regolarizzazione della pratica della dissezione nelle università e la tolleranza manifestata verso la moltiplicazione di occasioni private, straordinarie, irregolari in cui i cadaveri possono essere aperti; per l'affermazione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] il celebre medico Sun Simiao.
Le operazioni e le manipolazioni alchemiche di droghe e minerali contribuirono anche alla moltiplicazione e alla messa a punto di modalità di preparazione dei rimedi, allo scopo di diminuirne la tossicità, garantire ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] considerato vita, e viceversa. La stessa putrefazione, ritenuta uno dei segni classici della morte, viene descritta come "la moltiplicazione di microscopiche creature viventi" da Louis Pasteur, il quale più avanti aggiunge: "In breve, la vita appare ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , nel 1914, da L. Gräper, che riteneva si trattasse esclusivamente di un meccanismo per controbilanciare la moltiplicazione cellulare nei tessuti in attivo ricambio, quali quelli embrionali. Recentemente l'apoptosi è stata riconosciuta come un ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] viene prodotta una ionizzazione nel gas, gli elettroni liberati migrano verso i fili anodici, dove subiscono un processo di moltiplicazione a causa dell'elevato campo elettrico in prossimità dei fili (105 V/cm). Ciò provoca una valanga di elettroni ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] sulle cellule dell'uomo in maniera simile a quanto alcuni antibiotici fanno sui batteri: essi ostacolano la moltiplicazione cellulare interferendo sulle capacità di replicare il DNA; in alcuni casi inducono l'apoptosi nelle cellule cancerogene ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] che guidino l'espressione della regione E1 virale, essenziale per la replicazione del virus, limitando così la moltiplicazione del virus e la lisi cellulare alle cellule tumorali. La sperimentazione clinica degli Adenovirus oncolitici è già entrata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] sulle cellule dell'uomo in maniera simile a quanto alcuni antibiotici fanno sui batteri: essi ostacolano la moltiplicazione cellulare interferendo sulle capacità di replicare il DNA; in alcuni casi inducono l'apoptosi nelle cellule cancerogene ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] deciso tutte le interazioni, esse sono implementate contemporaneamente. A ogni tempo, nascono delle nuove cellule, sia attraverso la moltiplicazione per donazione, sia con la nascita di cellule vergini; le cellule muoiono con una data vita media. A ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltiplica
moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...