Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di una risposta immunitaria. Per esempio è di grande interesse la capacità degli IFN di rallentare o bloccare la moltiplicazione cellulare (sia di cellule normali che in corso di crescita neoplastica), di solito con un semplice effetto citostatico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] base della capacità di riconoscimento da parte dei linfociti di antigeni propri dell'individuo, che ne induce la moltiplicazione, e che il riconoscimento dell'antigene 'non self' implichi anche il riconoscimento di molecole 'self', ossia proprie dell ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] è realizzato dai neuroni della popolazione ricevente (fig. 5).
Da un punto di vista matematico, questo processo è un esempio di moltiplicazione di un vettore a n dimensioni (cioè l'insieme di attivazioni provenienti da n assoni) per una matrice n x m ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] in cui vi sono danneggiamenti vari di tessuti e liberazione di prodotti incongrui da parte dei parassiti o la moltiplicazione dei parassiti stessi (vedi coincidenza, scoperta dal Golgi, dell'insorgenza del processo febbrile nella malaria e poussée ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] (v. Spector e altri, 1968). Tale compattezza del tessuto di granulazione è non soltanto la conseguenza dell'attività moltiplicativa cellulare, bensì anche condizione favorente le sintesi di DNA nei nuclei cellulari. È noto d'altra parte che la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] il vaiolo, accresceva in effetti per i pazienti il rischio di restare profondamente sfregiati, in quanto favoriva la moltiplicazione del variola maior, inibendo al tempo stesso quella del variola minor.
Non è affatto sorprendente, quindi, che il ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] il fenomeno, ormai ben noto, perché tante volte sottolineato nei suoi esiti più paradossali e conturbanti, della 'moltiplicazione delle figure genitoriali'. In questa sede non prenderemo in esame i problemi psicologici e sociologici che conseguono a ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] e sistema immunitario, rapporto che può essere responsabile dei processi alla base delle malattie infettive e della moltiplicazione cellulare che, senza controllo, dà origine a un cancro.
La percezione degli effetti prodotti dalle sostanze di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] diversi tropismi di piante inferiori; altri, come le gibberelline e la chinetina, stimolano la divisione e la moltiplicazione delle cellule (v. botanica).
3. Biochimica endocrina
La biochimica endocrina comprende lo studio della chimica degli ormoni ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] nove mesi una massa di 3-4 kg di cellule. Tuttavia, poiché queste cellule sono sane, la loro moltiplicazione si verifica obbedendo a programmi genetici eseguiti secondo una precisa scansione temporale, spaziale e di progressiva specializzazione. Il ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltiplica
moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...