MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] clinico. Nella realtà attuale, l'offerta gratuita a tutti di moltissimi esami di laboratorio ha condotto alla loro moltiplicazione. Il malato si avvia spesso all'esame del medico con pacchi di referti di analisi cliniche. Si sommano algebricamente ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , in tale concezione, il richiamo al ''rasoio di Occam'' per evitare quella che è sembrata un'inutile moltiplicazione di entità).
L'orientamento generale che ha informato l'approccio materialistico, sorto anch'esso all'interno del neopositivismo ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] e anche nell'uomo. Questa vitamina, in quanto è uno dei costituenti del cosiddetto Bios, è necessaria anche per la moltiplicazione dei lieviti, sulla quale si fa risentire anche nella diluizione 1 per 40 miliardi.
Data la diffusione della biotina in ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di successo delle singole terapie, è stata messa a punto - per ora solo sperimentalmente - una tecnica di moltiplicazione dei preembrioni: singoli blastomeri, provenienti da preembrioni che contengono 4-5 cellule, vengono inseriti all'interno di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] . La Natura sembra formare le diverse specie mediante l'allungamento, l'accorciamento, la trasposizione e la moltiplicazione degli organi. Diderot ritiene che tale congettura, benché non sostenuta da prove, svolga tuttavia un ruolo essenziale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] ; teoria secondo la quale l''uno' è l'unità determinativa (dispari e maschile), mentre la 'diade' è la potenza moltiplicativa (pari e femminile), e la loro congiunzione genera i numeri. Ora, nella numerazione sumera, il numero 1 si dice gesh ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] fenomeno, ormai ben noto perché molte volte sottolineato nei suoi esiti più paradossali e più conturbanti, della moltiplicazione delle figure genitoriali. Anche senza prendere in esame i gravissimi problemi psicologici e sociologici che conseguono a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] della parola indicato da Aristotele, Guido da Vigevano e Leonardo. D’altronde, grazie alla stampa, la moltiplicazione degli esemplari e l’estensiva circolazione dei libri consentiva, in misura maggiore rispetto ai manoscritti, il confronto ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] abbia tanta tendenza all'accrescimento quanta ne ha la riproduzione degli uomini. Ma siccome la forza che moltiplica le sussistenze è molto inferiore a quella che moltiplica gli uomini, così si ha sempre uno stato di lotta tra di loro e una perfetta ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] basse, come se l'apprendimento precedente non fosse stato consolidato. Antibiotici quali la puromicina bloccano la moltiplicazione batterica, in quanto inibiscono la sintesi delle proteine, essenziale ai processi di riproduzione cellulare e alla ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltiplica
moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...