IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] , la risposta immunitaria (salita degli anticorpi nel sangue) assume un andamento esponenziale, il che dimostrerebbe una moltiplicazione del substrato materiale generatore delle proteine anticorpo, cioè delle cellule. È in effetti ciò che avviene ed ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] : nel 1978 il tempo medio per sviluppare un nuovo farmaco era cresciuto da 2-5 anni a circa 10 anni e con moltiplicazione dei costi per 30 dagli anni Sessanta agli anni Novanta. La medicina all'inizio del 21° sec. è dipendente dal settore industriale ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] i fattori regolatori del dinamismo osseo esercitino un ruolo determinante anche sulle cellule progenitrici stimolandone la moltiplicazione e orientandole in senso osteoblastico o osteoclastico. Come fattori regolatori erano stati ipotizzati da lungo ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] sarebbero particolarmente rilevanti (J. Dobbing) nel quarto e quinto mese di gestazione (quando è particolarmente vivace la moltiplicazione dei neuroni), mentre dopo la nascita l'età più vulnerabile corrisponde ai primi due anni di vita (durante ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] e la diminuzione della sensibilità di queste cellule in coltura all'azione di agenti mitogeni, cioè favorenti la moltiplicazione. Ciò ha evidenti implicazioni in campo immunologico. Anche la risposta immunitaria sembra alquanto depressa, come appare ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] pluricellulare si articola essenzialmente su due direttrici: l'aumento della sua massa, raggiunto per lo più attraverso la moltiplicazione cellulare, e l'organizzazione di questa nuova massa in tessuti, organi e apparati in grado di sussistere e ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] cui le lesioni del sistema nervoso sono in gran parte irreversibili: la perdita di cellule non può essere riparata dalla moltiplicazione di quelle rimaste intatte. Nella maggior parte degli altri organi vi è però un piccolo numero di cellule, molto ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] , e, per la stessa ragione, la rigenerazione di organi amputati o di interi animali, come nel caso della moltiplicazione per gemmazione del polipo di acqua dolce, scoperta da A. Trembley.
Relativamente ai fenomeni fisiologici ritenuti di natura ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] fissità del linfonodo. Vengono descritte due forme di linfoadenite, che in taluni casi possono coesistere: iperplastica con moltiplicazione dei vari elementi cellulari; o purulenta per prevalente essudazione leucocitaria e formazione di pus. Le prime ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] In particolare, i sintetizzatori analogici operano tramite successivi battimenti e filtraggi fra segnali sinusoidali generati per moltiplicazione e divisione di frequenza a partire dall’oscillatore primario a frequenza fissa. Nei sintetizzatori a PLL ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltiplica
moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...