Simpson, formule di
Simpson, formule di in trigonometria, denominazione con cui sono a volte riportate le formule di duplicazione, o più in generale le formule di moltiplicazione delle ampiezze (noti [...] i valori delle funzioni trigonometriche relative all’ampiezza α, si ricavano quelli relativi alle ampiezze 2α, 3α, ...). Si vedano la voce → trigonometria e le voci relative alla duplicazione di ciascuna ...
Leggi Tutto
Una delle famiglie di Schizoficee, caratterizzata da individui unicellulari solitarî o riuniti in colonie, mai filamentose, con involucro gelatinoso. La moltiplicazione delle cellule avviene per scissione, [...] rarissime sono le acinete, non si hanno mai i conidî. Sono specie acquatiche e terricole dei luoghi umidi, che di frequente entrano in simbiosi con funghi a formare Licheni. Vengono divise in forme aggregantisi ...
Leggi Tutto
INTICHIUMA (altra grafia, intitjuma; pron. inticiuma)
Termine che designa presso gli Arunta (o Aranda; popolazione indigena dell'Australia) un rito sacrificale magico-religioso, inteso a ottenere la moltiplicazione [...] del totem o di altri animali o piante, o anche semplicemente benefizî quali la pioggia, ecc. V. Sacrificio; totemismo ...
Leggi Tutto
gruppo algebrico
gruppo algebrico gruppo dotato di una struttura di varietà algebrica compatibile con la struttura di gruppo, vale a dire tale che le applicazioni
di moltiplicazione e di inverso siano [...] applicazioni polinomiali. Esempi di gruppi algebrici sono costituiti dai gruppi finiti e dai → gruppi classici di matrici (fatta eccezione per i gruppi unitari, in quanto il coniugio non è un’applicazione ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi della classe Ascomiceti. Hanno micelio derivato dall'unione di due ife e contenente due nuclei (dicaryon); sono parassiti di piante vascolari, nelle quali determinano eccessiva moltiplicazione [...] delle cellule e conseguente aumento delle dimensioni dei tessuti (iperplasie) e deformazioni di foglie, frutti e rami ...
Leggi Tutto
interi, anello degli
interi, anello degli locuzione con cui ci si riferisce a Z, l’insieme dei numeri interi dotato della struttura di anello con le operazioni di addizione e moltiplicazione, rispetto [...] alle quali Z acquisisce la struttura di dominio d’integrità. Mentre l’operazione di addizione è invertibile, quella di moltiplicazione non è invertibile: infatti, il risultato della divisione tra due numeri interi è un numero intero soltanto se il ...
Leggi Tutto
prova del nove
prova del nove algoritmo che fornisce una condizione, necessaria ma non sufficiente, per verificare l’esattezza del risultato in un’operazione aritmetica tra numeri interi (vale a dire [...] nome al fatto che, modulo 9, la radice digitale di un numero è congruente con il numero stesso.
Nel caso di una moltiplicazione n ⋅ m, di cui si vuole verificare il risultato r, l’algoritmo consiste allora nel calcolare le radici digitali dei fattori ...
Leggi Tutto
distributivo
distributivo [Der. di distribuzione] [ALG] [ANM] Operazioni d.: quelle che, applicate a una somma, danno per risultato la somma dei risultati relativi ai singolo addendi, quale la moltiplicazione [...] nel campo elementare e la derivazione o l'integrazione nel campo infinitesimale. ◆ [ALG] Proprietà d.: proprietà caratteristica del prodotto in un anello, a(b+c)=ab+ac, con a,b,c elementi dell'anello. ...
Leggi Tutto
Mordell, teorema di
Mordell, teorema di in geometria algebrica, stabilisce che l’insieme dei punti razionali di una curva ellittica forma un gruppo abeliano finitamente generato rispetto alla moltiplicazione [...] definita sulla curva. Ogni curva ellittica possiede, quindi, un sottogruppo finito di punti razionali sulla curva, da cui generare tutti i successivi punti razionali (→ Birch e Swinnerton-Dyer, congettura ...
Leggi Tutto
gruppo topologico
gruppo topologico gruppo G dotato di una topologia compatibile con la sua struttura di gruppo, vale a dire tale che siano continue le due applicazioni di moltiplicazione (m: G × G → [...] G) e inverso (i: G → G) definite rispettivamente da m(x, y) = x ⋅ y e i(x) = x−1, dove G × G è dotato della topologia prodotto. Sono casi particolari di gruppi topologici i gruppi di → Lie e i → gruppi ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltiplica
moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...