• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1772 risultati
Tutti i risultati [1772]
Matematica [189]
Medicina [141]
Biografie [165]
Diritto [158]
Biologia [131]
Arti visive [140]
Temi generali [139]
Fisica [106]
Storia [89]
Algebra [84]

VIDEO VIRALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Un v. v., viral video in inglese, è un filmato la cui popolarità si diffonde e si moltiplica su Internet grazie alle piattaforme di video sharing, i social network, i blog, le email. Non esiste una regola [...] in tilt. Parallelamente con il boom di contatti sono nate anche le parodie, altrettanto virali, di Gangnam style. La moltiplicazione in chiave ironica di un fenomeno del web si definisce Internet meme, o semplicemente meme. Si può trattare di un ... Leggi Tutto
TAGS: DESTINY’S CHILD – GEORGE LUCAS – FILE SHARING – SMARTPHONE – SUDCOREANO

BIOCENOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine introdotto dal Möbius per indicare la "vita in comune", non nel senso di simbiosi o di società animali, bensì in quello di riunione di specie diverse e determinate a formare un complesso faunistico [...] o avverse al loro sviluppo; la concorrenza che si stabilisce fra individui vegetali in via di sviluppo e di moltiplicazione. La vita del consorzio procede da una prima fase di progressivo e incoordinato arricchimento floristico a una seconda fase ... Leggi Tutto
TAGS: COMMENSALISMO – MADREPORICHE – SINECOLOGIA – SOCIOLOGIA – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOCENOSI (2)
Mostra Tutti

ELISEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Profeta israelita, discepolo e successore di Elia (v.). Era figlio di Shaphat, e oriundo di Abel-mehola a nord della valle del Giordano verso il Galaad; doveva essere un benestante agricoltore, giacché [...] , i segg.). Dopo di che la tradizione riporta una lunga serie di miracoli operati da E. (ib., IV-VIII, 6): quali la moltiplicazione della provvista d'olio d'una vedova, perché pagasse i suoi creditori; l'impetrazione di un figlio a una donna Sunamite ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL GIORDANO – LIBRI DEI RE – RE DI GIUDA – ISRAELE – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISEO (3)
Mostra Tutti

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] seguenti: la scienza ha fatto irruzione in campi che sembravano preclusi all'indagine scientifica; si è assistito alla moltiplicazione e diversificazione delle sedi in cui la ricerca è svolta e alla frammentazione della comunità scientifica; l'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] della sua augusta committente. Un campo da indagare è quello relativo al rapporto fra b. e città e in particolare alla moltiplicazione dei b. urbani. Dall'analisi del caso di Roma, meglio noto, almeno all'apparenza emerge che la fondazione di nuovi b ... Leggi Tutto

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] solo nel batterio) batterico e viene introdotto in una cellula animale che produce le proteine necessarie alla moltiplicazione del genoma virale e al montaggio della particella infettiva. Questa linea cellulare, definita di packaging, permette la ... Leggi Tutto

I GIONALI NELL'ERA DI INTERNET

XXI Secolo (2009)

I giornali nell’era di Internet Ezio Mauro Il cittadino consapevole Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] crescita dell’informazione è un valore in sé, anche perché la quantità dell’informazione si accompagna quasi necessariamente a una moltiplicazione delle fonti e a una maggiore facilità di accesso: quante più sono le fonti tanto più facile è accedere ... Leggi Tutto

SASANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASANIDI B. Genito Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640. L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] a tre navate coperte da volte a botte, la decorazione delle facciate ad arcate congiunte e la loro moltiplicazione in senso verticale sono alcune delle soluzioni architettoniche tipiche degli architetti sasanidi che invasero il mondo bizantino e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – AMMIANO MARCELLINO – ESTREMO ORIENTE – MUSÉE DU LOUVRE – ROMAN GHIRSHMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASANIDI (3)
Mostra Tutti

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] il certificatore e ovviamente la persona cui si riferisce. Ancor più queste indicazioni saranno necessarie in caso di moltiplicazione dei formati di firma, resa possibile dalla normativa eIDAS, sia per giudicare della esistenza del file, in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le strutture assistenziali

Storia di Venezia (1994)

Le strutture assistenziali Giovanni Scarabello Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] sociale. Costipazioni della popolazione, immigrazioni di gente povera dalla Terraferma e dallo "Stato da Mar", moltiplicazione in città di presenze umane disponibili ad esprimere vitalità esistenziale anche con la violenza, contraddizione tra la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 178
Vocabolario
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltìplica
moltiplica moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali