• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1772 risultati
Tutti i risultati [1772]
Matematica [189]
Medicina [141]
Biografie [165]
Diritto [158]
Biologia [131]
Arti visive [140]
Temi generali [139]
Fisica [106]
Storia [89]
Algebra [84]

Pane

Universo del Corpo (2000)

Pane Giovanni Quaglia Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] quindi al pane una struttura soffice e porosa. Nella fase iniziale la fermentazione è lenta, in quanto si ha la moltiplicazione del lievito; successivamente si ha una maggiore produzione di anidride carbonica, che raggiunge il suo massimo tra le 2 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA – FARINA DI FRUMENTO – MARIA DE' MEDICI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pane (4)
Mostra Tutti

MASSA, Rufino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Rufino Elvio Ciferri – Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera. In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] non sia il frutto delle conquiste delle nuove teorie filosofiche, ma della corruzione dei costumi, che avanza con la moltiplicazione dei bisogni. Di conseguenza, la lotta per la produzione che si è accesa fra le nazioni, è accompagnata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DE FILIPPIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Nicola Antonio Castellano Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] , nella stessa chiesa, tele minori, opera dello stesso D., come la Predica di s. Vincenzo Ferreri, una affollata Moltiplicazione dei pani e Mosè che fa scaturire l'acqua dalla sorgente. Suo capolavoro può, però, considerarsi l'immenso telone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

funzione ricorsiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva funzione ricorsiva in logica, funzione aritmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono [...] di composizione e ricorsione, sono dette funzioni ricorsive primitive. Esempi di funzioni ricorsive primitive sono l’addizione e la moltiplicazione fra numeri naturali, che si possono indicare rispettivamente con Add(x, y) e con Molt(x, y) e che ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – FUNZIONE DI → ACKERMANN – FUNZIONI CALCOLABILI – FUNZIONE ARITMETICA – ENNUPLA ORDINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione ricorsiva (1)
Mostra Tutti

NIKIAS, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΝIΚIAS, 2° (v. vol. V, p. 476) P. Moreno La personalità di Ν. riceve nuova consistenza dalle scoperte di Verghina (v. aigai). Le scene di caccia che decorano la fronte della tomba di Filippo II hanno [...] cani), trova piena conferma nella varietà di taglia e di situazione dei nove cani che popolano l'affresco, e nella moltiplicazione di episodi d'inseguimento, cattura e uccisione della selvaggina: una coppia di cervi, un cinghiale, un leone e un orso ... Leggi Tutto

serie numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica serie numerica in analisi, scrittura formale che esprime l’addizione di infiniti addendi numerici (→ serie). Più formalmente, data una successione di numeri an, con n ∈ N, detti termini [...] che generalizzano tale definizione. Poiché valgono la proprietà commutativa dell’addizione e la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione, il simbolo di sommatoria finita gode di proprietà di linearità: Tali proprietà si ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONVERGENZA ASSOLUTA – SERIE GEOMETRICA

Legendre Adrien-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Legendre Adrien-Marie Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] x)= (3cos2ϑ-1)/2 (v. meccanica celeste: III 672 e e magnetismo terrestre: III 536 f). ◆ [ANM] Teorema di moltiplicazione di Gauss-L.: v. funzioni di variabile complessa: II 781 a. ◆ [ANM] Trasformata di L.: la funzione risultante della trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – COORDINATE SFERICHE – RADICI MULTIPLE – HAMILTONIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legendre Adrien-Marie (3)
Mostra Tutti

bioregionalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioregionalismo s. m. – Il movimento bioregionalista si è diffuso in tutto il mondo a partire dagli Stati Uniti e con un particolare rilievo in Canada, Messico e Italia. Il termine b. fu coniato negli [...] , viene accusato di vedere la natura in modo esclusivamente cosale, quindi come ente da utilizzare per la moltiplicazione della produzione. L’essere umano si ritrova armonicamente con la natura interrogandosi sull’appropriatezza di ogni ente ... Leggi Tutto

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] due dimensioni, nella quale il ricevente può intervenire sul programma. Le innovazioni tecnologiche hanno permesso, infatti, una moltiplicazione dei canali disponibili, una diversa offerta di nuove tipologie di contenuti e di servizi. La t. in chiave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] i lati. Nell’ovario differenziato si distingue uno stroma connettivale nel quale sono situati, insieme con i prodotti della moltiplicazione dei goni, cellule dell’epitelio germinale. Si formano così i cordoni midollari od ovarici, ciascuno dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 178
Vocabolario
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltìplica
moltiplica moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali