• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1772 risultati
Tutti i risultati [1772]
Matematica [189]
Medicina [141]
Biografie [165]
Diritto [158]
Biologia [131]
Arti visive [140]
Temi generali [139]
Fisica [106]
Storia [89]
Algebra [84]

iTunes

Lessico del XXI Secolo (2012)

iTunes – Applicazione per organizzare e riprodurre file multimediali sviluppata nel 1999 dalla società Casady & greene e venduta ad Apple nel 2000. Consente di organizzare e riprodurre musica, [...] di ascolto. La crisi del disco apre dunque la strada a una fruizione veloce e frammentaria, tendenza parallela alla moltiplicazione delle possibilità di ascolto dovuta alla disponibilità pressoché illimitata di brani musicali di diverso genere. ... Leggi Tutto

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] , e ciò consente di amplificare in corrente alternata deboli segnali continui (chopper); c) il dispositivo è usato come moltiplicatore sfruttando il fatto che VH è proporzionale al prodotto di B e I; trova, per es., applicazione nella misurazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Romanzo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Romanzo Massimo Fusillo Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] ultimi tempi si è configurato sempre di più come una forma 'globalizzata', che reagisce in modo proficuo alla moltiplicazione e alla circolazione vertiginosa delle informazioni. Il concetto controverso e un po' abusato di globalizzazione va comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GRECO ELLENISTICO – GLOBALIZZAZIONE – NEUROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , hanno rioccupato due seggi. Il totale di questi è quindi di 101. Quanto agli organi sussidiarî, la loro moltiplicazione è avvenuta in funzione dell'ampliarsi, qualitativo e quantitativo, dell'attività dell'Organizzazione. Lo statuto delle N. U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLORICOLTURA Tito Schiva (XV, p. 558) La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] i Lilium, in un assortimento di centinaia di cultivar costituite attraverso l'ibridazione interspecifica. La tecnologia di moltiplicazione e preparazione del bulbo per la fioritura programmata e l'indiscutibile bellezza del fiore sono le ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUD EST ASIATICO – FOTOPERIODISMO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia I cambiamenti del 21° secolo. [...] sua legittimità di contributo produttivo e necessario. La mutazione del consumo e delle forme di fruizione del cinema, la moltiplicazione degli spazi in cui il nuovo discorso critico si sviluppa (la rete), insieme alla crisi dei luoghi tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – DAVID BORDWELL – NOËL CARROLL – FATA MORGANA – SETTIMA ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA CINEMATOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

Buren, Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon [...] redresser-multiplier la lumière. Kaléidoscope pour 4 couleurs dell'Art tower di Mito (1996), l'effetto caleidoscopico di moltiplicazione dello spazio è ottenuto attraverso un gioco di pannelli colorati e superfici specchianti. B. è autore di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – BIENNALE DI VENEZIA – LAGO DI GINEVRA – DANIEL BUREN – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buren, Daniel (1)
Mostra Tutti

ADENITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'infiammazione acuta delle ghiandole linfatiche che può essere dovuta a diversi agenti morbosi (v. linfatico, sistema). Sono particolarmente note le due forme seguenti, l'una nella patologia umana, [...] e, sovente, per diffusione metastatica, anche dei ganglî linfatici lontani. Tale forma di adenite è dovuta alla moltiplicazione nell'organismo dello streptococcus equi, detto anche streptococco di Schütz, per quanto la scuola italiana, con le ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – ADENOPATIE – UDINE

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Cesena, in quello beneventano e nello stesso pontificato, stimolando la ripresa della vita religiosa attraverso la moltiplicazione delle visite pastorali e dei sinodi diocesani, imponendo l'osservanza dell'obbligo della residenza, inaugurando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] di cella a concentrazione Sc e a un sole S1 dipende dal rapporto tra le efficienze diviso per il fattore di moltiplicazione della radiazione σ, Sc/S1=η1/ηcσ, che quindi assume valori molto inferiori all’unità. Il rapporto tra le efficienze regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 178
Vocabolario
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltìplica
moltiplica moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali