• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1772 risultati
Tutti i risultati [1772]
Matematica [189]
Medicina [141]
Biografie [165]
Diritto [158]
Biologia [131]
Arti visive [140]
Temi generali [139]
Fisica [106]
Storia [89]
Algebra [84]

SCOLITIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLITIDI (lat. scient. Scolytidae o Ipidae) Athos GOIDANICH Insetti Coleotteri di piccola o piccolissima statura, tozzi, variamente sculturati, con livrea oscura. Quasi tutti vivono e si moltiplicano [...] , o negli strobili di conifere, altre ancora in legname di botti e barili. Con le gallerie di moltiplicazione (di forma complessiva molto caratteristica per ciascuna specie) e particolarmente con quelle di nutrizione, che parecchie specie erodono ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VIII, p. 206). Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio [...] selvaggina nobile stanziale, anche con l'immissione, ove occorra, di sufficienti capi di selvaggina, e di favorire la moltiplicazione della selvaggina esistente (art. 55). Ma, date le attuali esigenze economiche della nazione, il r. decr. 14 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA

SCHIZOGENESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOGENESI (dal gr. σχίζω "divido, separo" e γένεσις "origine") Valeria Bambacioni Con tale nome s'intende un processo particolare di divisione che dà luogo alla formazione di nuovi individui. La schizogenesi [...] poco a poco si allontanano dando luogo a uno spazio intercellulare che dapprima è piccolo poi aumenta di dimensioni per l'accrescimento e la moltiplicazione in un senso radiale delle cellule periferiche che diventano le cellule secretrici del canale. ... Leggi Tutto

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] È difficile, entro uno schema siffatto, porre un problema che richieda l'addizione o la sottrazione di zero, o la moltiplicazione per zero; un problema di questo tipo, o un tale stadio nella risoluzione di problemi, verrebbe a essere affrontato prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] di Feynman in meccanica quantistica. Il metodo di integrazione complessa si utilizza molto spesso nello studio delle funzioni sommatoria f(s) delle 'successioni moltiplicative' a(n), ossia delle a(n) per le quali a(1)=1, a(mn)=a(m)a(n), se (m,n)=1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] i confuciani scopo dell'opera di copiatura sembrava essere la ricerca del testo corretto, per i buddhisti appare significativa la moltiplicazione delle copie. L'incoraggiamento a leggere e a copiare, nel caso se ne fosse capaci, oppure a far copiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Automazione industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione industriale Augusto Di Napoli L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] i set di istruzione contengono specifici codici per il calcolo digitale (in particolare, per operazioni di somma, moltiplicazione, scalamento dei dati anche con potenze di due). Tale dispositivo di calcolo, per essere impiegato come controllore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLORE LOGICO PROGRAMMABILE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ELETTRONICA DI POTENZA – CONVERTITORE STATICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione industriale (10)
Mostra Tutti

Lo spazio sacro del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio sacro del cristianesimo Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non è possibile parlare di una vera architettura [...] , almeno in determinati momenti, la fruizione pubblica, portano tra X e XI secolo allo sviluppo di molte formule monumentali, con moltiplicazione di absidi (Saint-Michel de Cuixa); cripte esterne, poste a est in asse con la chiesa, a uno o più ... Leggi Tutto

Storiografia letteraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia letteraria Giulio Ferroni Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] percorsi storici globali, di visioni unitarie della tradizione. La sintesi più credibile di questa situazione di apertura, di moltiplicazione e insieme di evaporazione delle prospettive fu data da un manuale scolastico animato da un dialogo aperto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – AUGUST WILHELM SCHLEGEL – PAOLO EMILIANI GIUDICI

Allucinazione

Universo del Corpo (1999)

Allucinazione Salvatore Mazza L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] del mondo sensibile, slanciandosi verso un al di là spaziale, un 'oltre' le frontiere sensoriali, in una fallace moltiplicazione di specchi. Definizione e tipologie L'allucinazione è un fenomeno psichico che si riscontra in vari stati di alterazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NARCISISTICAMENTE – DELIRIUM TREMENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 178
Vocabolario
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltìplica
moltiplica moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali