• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1772 risultati
Tutti i risultati [1772]
Matematica [189]
Medicina [141]
Biografie [165]
Diritto [158]
Biologia [131]
Arti visive [140]
Temi generali [139]
Fisica [106]
Storia [89]
Algebra [84]

congruenza modulo n

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza modulo n congruenza modulo n in algebra, relazione di equivalenza definita sull’insieme dei numeri interi Z come segue: se n è un fissato numero intero maggiore di 1, due interi a e b sono [...] alla relazione di congruenza modulo n, è indicato con il simbolo Zn; esso eredita da Z le operazioni di addizione e moltiplicazione e acquisisce così la struttura di anello. Dotato di questa struttura, esso è detto l’anello delle classi resto modulo ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DIVISIONE INTERA – NUMERI INTERI – CLASSE RESTO – SE E SOLO SE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congruenza modulo n (4)
Mostra Tutti

frazione

Enciclopedia on line

Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. Diritto F. di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] d1m1)/n; f2=(d2m2) /n, ..., fr=(drmr)/n. Addizione e sottrazione di due frazioni: (m1/n1)±(m2/n2)= (n2m1±n1m2)/(n1∙n2) . Moltiplicazione di due frazioni: (m1/n1)‧(m2/n2)=(m1∙m2) /(n1∙n2). Divisione di due frazioni: (m1/n1):(m2/n2)=(m1∙n2)/(n1∙m2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIDUZIONE AI MINIMI TERMINI – NUMERO DECIMALE PERIODICO – MINIMO COMUNE MULTIPLO – MASSIMO COMUN DIVISORE – INTERI PRIMI TRA LORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frazione (3)
Mostra Tutti

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] le funzioni dell’angolo 2α a partire da quelle di α. Esse sono Sono spesso utili anche le relazioni Formule di moltiplicazione Esprimono sennα, cosnα, tgnα mediante le funzioni circolari di α. Esse sono In tutte le formule ci si deve arrestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] dall'alto al basso: quando uno dei primi 9 numeri è prima del 10 o di una delle sue potenze, funziona da moltiplicatore; quando è posto dopo, da addendo: Si hanno altri due sistemi di numerazione che si leggono orizontalmente, mettendo a sinistra le ... Leggi Tutto

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] G costituiscono la base di un'a., AG, che è uno spazio vettoriale a coefficienti su di un campo K; in essa la moltiplicazione viene derivata da quella di G). Mentre il caso di G finito era stato trattato in modo esauriente (da R. Brauer e altri ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRATEGIA Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] d'inusitata stabilità, creando opposte e statiche concentrazioni di forza militare. Ciò ha indirettamente consentito, peraltro, la moltiplicazione di soggetti di potenza militare più o meno autonomi rispetto alle coalizioni e quindi in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – PATTO DI VARSAVIA – GUERRA DEL GOLFO – RAGIONE DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

SAPROFITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROFITISMO Vincenzo Rivera . Gli organismi vegetali, in predominanza batterî e funghi, che talora, quale vero esercito, invadono gli organismi morti, vi si moltiplicano attivamente, si aiutano e si [...] di essa, in condizioni non contrastanti di ambiente (principalmente umidità e temperatura), il loro accrescimenio e la loro moltiplicazione. Se però è possibile distinguere il saprofitismo dal parassitismo, non sempre si può fare sicura e netta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPROFITISMO (1)
Mostra Tutti

NITRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRIFICAZIONE Giuseppe Gola . È il processo biologico per il quale l'ammoniaca viene ossidata nel terreno; non è escluso che l'ammoniaca in presenza di ossidi ferrici possa, a temperatura ordinaria [...] che in tali condizioni si vanno formando, agiscono sfavorevolmente sui germi ossidanti, così che la loro attività e la loro moltiplicazione si annullerebbero ben presto, ove gli acidi non fossero neutralizzati, man mano che si formano, da alcune basi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITRICO – ACIDO NITROSO – MICRORGANISMI – VINOGRADSKIJ – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

Beni pubblici

Diritto on line (2012)

Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] linee di indagine convergono su risultati comuni che, confermando la crisi dei modelli tradizionali, mettono in evidenza la moltiplicazione e la differenziazione dei regimi giuridici e sottolineano che questi ultimi vengono applicati ai beni in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] sede, nel 1997, erano già presenti 10 milioni di volumi, 350.000 periodici, 76.000 microfilm. Questa moltiplicazione delle informazioni, che diventa addirittura esponenziale con Internet e la telefonia cellulare, sta generando due fenomeni pericolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 178
Vocabolario
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltìplica
moltiplica moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali