• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1772 risultati
Tutti i risultati [1772]
Matematica [189]
Medicina [141]
Biografie [165]
Diritto [158]
Biologia [131]
Arti visive [140]
Temi generali [139]
Fisica [106]
Storia [89]
Algebra [84]

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] definito, a ragione, come il secolo dei media. In effetti, il Novecento è stato caratterizzato da un processo di moltiplicazione e differenziazione dei media che non ha precedenti: un processo iniziato in realtà nella seconda metà dell’Ottocento con ... Leggi Tutto

Le scienze agrarie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze agrarie Antonio Saltini Lo scenario storico Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] quanto è stato scritto, da Aristotele all’ultimo degli emuli, Marcello Malpighi, a sciorinare il proprio aggiornamento Re moltiplica, nelle pagine degli Elementi, le citazioni di Lavoisier e di de Saussure, come motiplica, nel Saggio teorico pratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURRADI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRADI, Francesco Ludovica Trezzani Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570. La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] (cui partecipavano il Passignano, Tiberio Titi, Iacopo da Empoli, il Bilivert e il Poccetti) con due tele raffiguranti la Moltiplicazione dei pani e la Cena in Emmaus. Alcuni disegni preparatori relativi a quest'ultimo dipinto si conservano presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – VILLA DELLA PETRAIA – CRISTINA DI LORENA – ORDINE DI CRISTO

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] caratterizzato la vicenda storica del costituzionalismo democratico del primo e del secondo dopoguerra, ha provocato la moltiplicazione delle domande di riconoscimento e protezione di posizioni ed interessi personali e di gruppo, attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] log(x), la mantissa del logaritmo decimale di un numero x gode della seguente proprietà invariantiva: essa rimane inalterata se si moltiplica o divide x per una potenza di 10, vale a dire se si sposta la virgola all’interno delle cifre che compongono ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO PRINCIPALE – FUNZIONE DISCONTINUA

tributaria, riforma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tributaria, riforma Gianpaolo Crudo Manovra o complesso di azioni di modifica al sistema fiscale, effettuato al fine di adeguare la raccolta del gettito tributario al mutato contesto economico, giuridico [...] e locali che, non coordinati tra loro, duplicavano il prelievo sul medesimo presupposto impositivo. La moltiplicazione dei tributi, inoltre, rendeva particolarmente ostica al contribuente la conoscenza della disciplina applicabile, con conseguente ... Leggi Tutto

sistema fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema fiscale L’insieme dei prelievi obbligatori imposti dai diversi livelli di governo ai propri cittadini-contribuenti, in origine per il finanziamento delle spese pubbliche, successivamente anche [...] , sopravvissuta sino alla riforma Cosciani-Visentini degli anni 1970 (➔ tributaria, riforma), ha consentito la moltiplicazione dei prelievi sui medesimi presupposti impositivi e la sovrapposizione degli apparati amministrativi, con l’incapacità, da ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – INTENDENZE DI FINANZA – CITTÀ METROPOLITANE – FEDERALISMO FISCALE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema fiscale (1)
Mostra Tutti

Gödel, Kurt

Dizionario di filosofia (2009)

Godel, Kurt Gödel, Kurt Matematico e filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica nell’univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che [...] fatta, corrispondono rispettivamente al 1°, al 2°, al 3°,..., segno di A. Il numero di G. di A è il risultato della moltiplicazione = 2n1 3n2 5n3 7n4 ..., per tanti numeri primi quanti sono i segni di A. Viceversa, ogni numero intero che scomposto in ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – NUMERO INTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gödel, Kurt (4)
Mostra Tutti

invertibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

invertibilita invertibilità termine che assume significati differenti precisati di volta in volta. ☐ Proprietà di un elemento a di un monoide moltiplicativo A con operazione ∗: A × A → A e con elemento [...] è invertibile e ha come inversa l’operazione di sottrazione −, mentre non è invece invertibile in Z l’operazione di moltiplicazione. Tale operazione è invece invertibile nell’insieme Q0 dei numeri razionali diversi da 0, con inversa l’operazione ÷ di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – OPERAZIONE BINARIA – ELEMENTO INVERSO – NUMERI RAZIONALI – ELEMENTO NEUTRO

logico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logico lògico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] binaria che assume il valore 0 se e solo se tutte le xi hanno valore 0; (b) il prodotto l. (operazione AND; propr. moltiplicazione l.) di due o più variabili xi l'operazione il cui risultato vale 1 se e solo se le variabili xi hanno tutte valore 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 178
Vocabolario
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltìplica
moltiplica moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali