SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] antico nel catalogo di Solimena è il 1654, quando a Solofra, feudo degli Orsini, il pittore datò uno dei tre dipinti (la Moltiplicazione dei pani, recante pure il monogramma con le iniziali, di lì in avanti tipico di lui) nel soffitto di S. Andrea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] dalla prima ha preso avvio. L’incessante processo di trasformazione ed espansione del sistema produttivo industriale e la moltiplicazione esponenziale degli scambi interni tra le nazioni sono, ai suoi occhi, gli elementi che più caratterizzano, in ...
Leggi Tutto
linea cellulare di packaging
lìnea cellulare di packaging <... pä'kiǧiṅ> locuz. sost. f. – Coltura di cellule utilizzate nella terapia genica per consentire la replicazione delle particelle virali [...] vettore ricombinante così ottenuto viene poi introdotto in una cellula di mammifero che produce le proteine necessarie alla moltiplicazione del genoma virale e al montaggio della particella infettiva. Questa linea cellulare di packaging permette la ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ). Considerare, per es., i numeri reali con la s. additiva o moltiplicativa significa considerarli come insieme dotato dell’operazione di addizione o di moltiplicazione rispettivamente. Un insieme si dirà invece dotato di una s. topologica quando ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] aspetti di grande interesse concettuale) pone agli operatori problematiche di particolare rilievo per quanto concerne la moltiplicazione dei modelli disciplinari, la difficoltà di individuare la concreta regula iuris disciplinante il singolo caso ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] 1 t. al giorno di ossido nero di uranio, con un grado di purezza tale che in esso il fattore di moltiplicazione aveva potuto essere portato al valore di 0,98 e la purificazione del metallo, compiuta presso gli stabilimenti Mallinckrodt Chemical Works ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] l., è quello di un'entità astratta definita da un insieme di assiomi che ne regolano le operazioni di addizione e di moltiplicazione per un numero. La rappresentazione di un vettore in una particolare base è fornita da una n-upla di numeri. Una base ...
Leggi Tutto
ODART, Alessandro Pietro
Giovanni Dalmasso
Nato a Prézault (Indre-et-Loire) il 1° maggio 1778; morto a Tours nell'agosto 1866. Dedicò tutta la sua vita e la sua fortuna allo studio dell'ampelografia, [...] delle specie fruttifere coltivate da lungo tempo, e di mettere nella sua giusta luce l'importanza della moltiplicazione della vite per seme.
Principali pubblicazioni: Essai d'ampélographie ou description des cépages les plus estimés dans ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] evidenti risiedono nell'uso della scrittura ieratica, nel sistema di numerazione (è usato quello decimale), negli algoritmi per la moltiplicazione e la divisione e nel modo di contare con le frazioni (si usano somme di unità frazionarie). I più ampi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà [Der. del lat. proprietas -atis, da proprius "proprio"] [LSF] Qualità propria e particolare che un ente (una sostanza, un corpo, un sistema materiale, un essere vivente, una specie [...] stessa del-l'ente; sono tali, per es., le p. associativa, commutativa, distributiva, ecc. di alcune operazioni (addizione, moltiplicazione, ecc.). ◆ [ALG] P. globali e locali: proprietà che valgono in tutto lo spazio su cui vengono considerate (p ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltiplica
moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...