• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1772 risultati
Tutti i risultati [1772]
Matematica [189]
Medicina [141]
Biografie [165]
Diritto [158]
Biologia [131]
Arti visive [140]
Temi generali [139]
Fisica [106]
Storia [89]
Algebra [84]

fattore

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattore fattore in aritmetica e algebra, ciascuno degli operandi di una moltiplicazione: per esempio, nella moltiplicazione tra numeri interi 2 ⋅ 3, i fattori sono 2 e 3. Se n è un numero intero, un [...] fattore primo di n è un qualsiasi numero primo che compare in una sua fattorizzazione in numeri primi. Equivalentemente, un fattore primo di n è un qualsiasi divisore di n che sia allo stesso tempo un ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – MASSIMO COMUN DIVISORE – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILI ALEATORIE

infezione farmacoresistente

Lessico del XXI Secolo (2012)

infezione farmacoresistente infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] moltiplicano e quindi non possono essere attaccati dai farmaci i quali, in generale, agiscono sui microrganismi in fase di moltiplicazione. Per es., i micobatteri che sopravvivono a lungo in taluni tessuti, sono inibiti dalle difese dell'organismo e ... Leggi Tutto

permeazione

Dizionario di Medicina (2010)

permeazione Penetrazione delle cellule neoplastiche entro i capillari linfatici e loro moltiplicazione in tale sede fino al completo riempimento; la p. può rappresentare il punto di partenza della diffusione [...] metastatica per via linfatica di una neoplasia ... Leggi Tutto

PROPAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGULAZIONE Valeria Bambacioni - Con tale nome s'indica nelle piante la moltiplicazione o propagazione per mezzo di speciali parti vegetative dette propaguli (cfr. lat. propago "prolungo, estendo"), [...] i quali si riscontrano in molte Tallofite (Batterî, Alghe, Funghi), nelle Briofite, nelle Felci e nelle Fanerogame. Nelle Tallofite possono considerarsi propaguli i conidî, cellule vegetative profondamente ... Leggi Tutto

antisèttico

Enciclopedia on line

antisèttico Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, per es. l'alcol e le soluzioni di acido [...] fenico, o per uso interno, per es. l'elmitolo e l'urotropina) e nell'industria alimentare per impedire o ritardare l'alterazione di cibi e bevande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – MICRORGANISMI – ACIDO FENICO – UROTROPINA – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antisèttico (2)
Mostra Tutti

monomio

Enciclopedia on line

monomio (o espressione monomia) In matematica, espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, di divisione e di estrazione di radice: per es., 4a2x3√‾‾‾‾‾‾y/z. Più propriamente, [...] m. è un’espressione nella quale figurano soltanto operazioni di moltiplicazione e divisione, cioè potenze con esponente intero, positivo o negativo, come 4a2x2y/z3. Un m. si definisce intero quando sia il prodotto di un fattore numerico (coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: ESTRAZIONE DI RADICE – INTERO, POSITIVO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monomio (3)
Mostra Tutti

accordone

NEOLOGISMI (2018)

accordone s. m. (iron.) Accordo molto ampio e di efficace valore rappresentativo. • Nella moltiplicazione dei poli, è arrivato anche il «Cambiare si può» di Antonio Ingroia. Che dalla trattativa Stato-Mafia [...] come magistrato è passato all’accordone col vasto mondo dei movimenti a sinistra di Sel, che dovrebbe portarlo a essere il federatore (anche se, in sintonia col clima generale, pure lui si è preso un po’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANI TURCHI – PAOLO ROMANI – PD

scalare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scalare In algebra lineare, indica un numero reale. Tali numeri sono legati ai vettori in uno spazio vettoriale (➔ vettore) attraverso l’operazione di moltiplicazione per uno scalare. Più in generale, [...] esterno È una delle operazioni fondamentali che definiscono uno spazio vettoriale su un campo K. Il prodotto esterno è la moltiplicazione tra uno s., cioè un elemento di K, e un elemento dello spazio vettoriale. Il risultato è un vettore appartenente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalare (3)
Mostra Tutti

permeazione, processo di

Enciclopedia on line

In medicina, la penetrazione delle cellule neoplastiche entro i capillari linfatici e la loro moltiplicazione in tale sede fino al loro completo riempimento, che può rappresentare il punto di partenza [...] della diffusione metastatica per via linfatica di una neoplasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIA

Entomoftoracee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Zigomiceti, che hanno micelio semplice o ramificato, di solito unicellulare, plurinucleato; moltiplicazione vegetativa solo per conidi, talora per azigospore, che non derivano da fusione [...] citoplasmatica. Vi appartengono i generi Entomophthora (sinonimo Empusa), con molte specie, e Basidiobolus, parassiti d’insetti e di altri animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: ZIGOMICETI – PARASSITI – INSETTI – FUNGHI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Vocabolario
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
moltìplica
moltiplica moltìplica s. f. [tratto da moltiplicare]. – 1. Forma abbreviata, pop., per moltiplicazione (come operazione aritmetica): eseguire una moltiplica. 2. Nella tecnica, forma abbreviata per moltiplicatore; in partic., nella bicicletta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali