Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . Effetti complessi vennero ottenuti mediante moltiplicazione di steli, foglie ed altri elementi o plagiarono i suoi tipi figurati e le sue matrici. Un altro vasaio importante, forse il più antico colonizzatore fra tutti (ma la data del Forrer, 90-95 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tramite la visuale dei più vari personaggi ; l'autore moltiplica le prospettive, si sposta disordinatamente, con un moto questa matrice nasce il romanzo storico, genere chiamato per eccellenza a risolvere classicamente il dissi- dio fra individuale ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] le resistenze della cultura tradizionale, di matrice naturalistica e pagana, furono notevoli, , nella continua moltiplicazione di luoghi di 2 P. Camporesi, Cultura popolare e cultura d'élite fra Medioevo ed età moderna, in Storia d'Italia, Annali, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] prendere le mosse proprio dalla moltiplicazione del ventaglio di presenze biennalesche da seguire. Alla Biennale del 1952 lo stacco fra le tendenze si fa più netto: anche se imponendo modelli di altra natura e matrice: si diffonde anche in Italia con ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] fra gli apostoli, mentre in quello simmetrico a destra sono state riconosciute o la Vergine fra - implica l'uso di matrici uniche, dalle quali sono struttura di questi battenti, ottenuta per moltiplicazione di elementi quasi senza aggetto, affonda ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] era più legato al rapporto fra Nord e Sud, ma fra centro e periferie del sistema stati rafforzati dal contatto con matrici territoriali più ampie rispetto alla originario e stravolgendolo in un vettore e moltiplicatore d’inflazione. Ma una logica da ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] ) di eventi stocastici con un tasso limite compreso fra 4 e 7, così come da studi di proteasi capaci di degradare la matrice cellulare sono rilasciate non da batteri: essi ostacolano la moltiplicazione cellulare interferendo sulle capacità di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Documents produceva, attraverso un effetto di moltiplicazione delle prospettive rispetto alla ordinarietà delle specializzazioni evoca anche la distanza teorica fra l'approccio antropologico di matrice anglosassone alle questioni relative all' ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] manifatture specializzate quali quelle toreutica e ceramica. Ma la moltiplicazione degli esempi poco aiuta a chiarire la reale consistenza che potevano, come le matrici, circolare o essere oggetto di scambio o commercio fra le botteghe (Hofmann, 1971 ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] e moltiplicazione delle innovazioni mezzi e una pedagogia appropriata.
La Francia è fra i primi Paesi ad aver tentato di definire modelli morfosintattici di un determinato stato della lingua (matrici lessicogeniche, cfr. P. Guiraud, Les mots ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...