Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] a eseguire questa operazione, per diverse lunghezze N dei vettori in gioco, effettuando ogni volta tre esperimenti: uso diun singolo processore scalare, uso diun singolo processore vettoriale (vector facility), uso di due processori vettoriali. La ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] più recentemente da Jägersten (1972) col concetto di Bilaterogastraea; 2) permoltiplicazione e differenziazione di cellule, quindi partendo da un organismo unicellulare; tale il caso di Metazoi derivati da Protozoi ciliati o flagellati (Hyman ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] sostenere in futuro costituiscono gli elementi diunvettore, k, tale che
che è l'equazione di prezzo corrispondente alla (3). Combinando la (3) con la (4) possiamo vedere che
In altri termini, perun sistema in equilibrio stazionario che operi ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] 〉.
Allora
PP = ∣y〉 〈x∥y〉 〈x∣ = ∣y〉 〈x∣y〉 〈x∣ = 〈x∣y〉 P.
A meno dimoltiplicazioneperunoscalare, P è un operatore di proiezione.
In questo linguaggio, la completezza diun certo insieme di stati intermedi si esprime con il fatto che una certa somma ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] elementi, uno spazio questo che si può descrivere esplicitamente.
Un problema collegato è quello di descrivere i polinomi centrali, ovvero che non sono identità ma il cui valore è sempre una matrice scalare. Esempi di tali polinomi sono noti per ogni ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] diunoscalare: v. campi, teoria classica dei: I 472 e. ◆ [MCQ] C. quantistico o quantizzato: c. descritto da un particolare formalismo sviluppato nell'ambito della meccanica quantistica e chiamato seconda quantizzazione (→ quantizzazione), per ...
Leggi Tutto
spazio quoziente
spazio quoziente in algebra lineare, spazio vettoriale ottenuto da uno spazio vettoriale V su un campo K e da un suo sottospazio U come → insieme quoziente V/U (si legge: «V modulo U») [...] − w ∈ U (è indicato anche con V /∼). La classe di equivalenza associata al vettore v è generalmente indicata con [v]. Nello spazio quoziente V/U le operazioni di addizione e moltiplicazioneperunoscalare sono definite nel modo che segue, ∀u, v ∈ V ...
Leggi Tutto
autovettore
autovettore vettore non nullo che non cambia direzione in una trasformazione lineare invertibile. In generale, una trasformazione diuno spazio vettoriale in sé modifica modulo, direzione [...] condizioni è però possibile che alcuni vettori cambino solo di modulo e non di direzione; essi quindi si trasformano secondo un fattore di proporzionalità, cioè attraverso la moltiplicazioneperunoscalare, detto autovalore, cui l’autovettore è ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] ; essa conduce anche a definire per ogni vettore tangenziale di Vn uscente da P unvettore equipollente uscente da P′. Così una direzione (o unvettore) può trasportarsi per parallelismo, di punto in punto, lungo un'intera linea. Il parallelismo non ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] preesistente, come avviene nel caso diun progetto di restauro), ma a un qualsiasi manufatto: alla grande scala (per es. un'intera città o una parte di essa, oppure un territorio); alla piccola scala (un prodotto artigianale o industriale); o ancora ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...