• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Matematica [6]
Fisica [5]
Analisi matematica [5]
Fisica matematica [3]
Storia della matematica [3]
Temi generali [3]
Economia [2]
Storia della fisica [2]
Meccanica [2]
Meccanica dei fluidi [2]

Lagrange, moltiplicatore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, moltiplicatore di Lagrange, moltiplicatore di → Lagrange, metodo dei moltiplicatori di. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI

Lagrange, moltiplicatore di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lagrange, moltiplicatore di Variabile matematica utilizzata nella definizione della funzione lagrangiana, o lagrangiano (➔), che è uno strumento utile alla soluzione di problemi di ottimizzazione vincolata [...] bilancio che impone che non possa spendere più del proprio reddito. Allora, una volta risolto il problema di scelta ottima, il moltiplicatore di L. misura l’utilità marginale che il consumatore riceve se il suo reddito aumenta, allentando il vincolo ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – LAGRANGIANA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, moltiplicatore di (1)
Mostra Tutti

ECONOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620) Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] test più o meno recenti, per il controllo della corretta specificazione di modelli lineari (Durbin-Watson, Chow, reset, rapporto di verosimiglianza, Wald, moltiplicatore di Lagrange, Plosser-Schwert-White), analisi comparate mirate hanno mostrato che ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DI REGRESSIONE – COMBINAZIONE LINEARE – STATISTICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMETRIA (7)
Mostra Tutti

Variazioni, calcolo delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Variazioni, calcolo delle Giuseppe Buttazzo Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] vincolo G (u) = γ. Si può adattare allo studio di questo problema una variante del metodo dei moltiplicatori di Lagrange e si ottiene che, se u è un punto di minimo del problema e la variazione prima di G in u non è identicamente nulla, allora esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – CONDIZIONI AL CONTORNO DI NEUMANN – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Variazioni, calcolo delle (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] a e−βiε (dove β è il moltiplicatore di Lagrange associato al vincolo dell'energia totale fissata). volte il volume totale delle sfere. Van der Waals usò con successo l'equazione di stato che derivava da queste assunzioni, (P+a/V2)(V−B)=RT, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] si è costretti a introdurre una dinamica anche per il campo A(x), che giocherebbe altrimenti il ruolo di moltiplicatore di Lagrange nel principio variazionale, imponendo vincoli al sistema. Yang e Mills hanno dimostrato che, se si richiede che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Fisica matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica matematica Gianfausto Dell'Antonio La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] si è costretti a introdurre una dinamica anche per il campo A(x), che giocherebbe altrimenti il ruolo di moltiplicatore di Lagrange nel principio variazionale, imponendo vincoli al sistema. Yang e Mills hanno dimostrato che, se si richiede che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

Kuhn-Tucker, condizioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kuhn-Tucker, condizioni di Nei problemi di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione p), condizioni necessarie che devono essere verificate in un punto di ottimo. Le condizioni di K.-T. (dal nome dei [...] ′, g′ e h′ sono le derivate delle funzioni rispetto a x, e λg e λh sono i moltiplicatori di Lagrange. Le prime 3 condizioni coincidono con quelle del metodo di Lagrange. La 4 e la 5 tengono in considerazione due possibilità: se la condizione h(x)≤0 è ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – FUNZIONE DI UTILITÀ – BENE DI CONSUMO – OTTIMIZZAZIONE

lagrangiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lagrangiano Nei problemi di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione p), funzione utilizzata per caratterizzarne le soluzioni, attraverso la determinazione delle equazioni che devono essere verificate [...] del reddito y, misurata formalmente dal differenziale du/dy, è pari al valore del moltiplicatore di Lagrange λ: du(x*)/dy=λ. Il moltiplicatore di Lagrange, dunque, misura il valore marginale, o valore ombra, che il consumatore assegna, nel punto ... Leggi Tutto

moltiplicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moltiplicatore moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] il quale si attua la moltiplicazione di frequenza di un segnale elettrico periodico; a seconda che il fattore di moltiplicazione è 2, 3, ecc., prende il nome di duplicatore, triplicatore, ecc., di frequenza. Se ne hanno di due tipi principali: (a) m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali