• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Fisica [44]
Diritto [40]
Temi generali [36]
Matematica [33]
Storia [31]
Economia [30]
Arti visive [27]
Geografia [23]
Biografie [24]
Biologia [23]

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] , ottenuta sia migliorando le forme idrodinamiche di essi sia migliorando gli apparati motori per la navigazione in immersione, ha moltiplicato le possibilità dell'arma sottomarina nella guerra al traffico. L'impiego di aerei a reazione di velocità e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

PREZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREZZO Gino Borgatta . È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] di B è il numero di unità di B date in cambio dell'unità di misura di A. II "valore" non è che il prezzo moltiplicato per il numero di unità del bene di cui si esprime il valore, le quali sono oggetto di un determinato scambio. Nel linguaggio pratico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZO (5)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] umani in quattro modi. Tre di questi sono: (1) N occupa 29 posizioni decimali; (2) N è uguale 'al quadrato sesto di due moltiplicato per il quadrato quinto di due', ossia 2(26)×2(25); (3) N 'è divisibile per due 96 volte'. Dalla definizione (2) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Demografia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

DEMOGRAFIA Eugenio Sonnino e Antonio Golini Demografia storica di Eugenio Sonnino Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] si basa sulla tripartizione della popolazione in grandi classi di età (0-14 anni, 15-59, 60 e più) e che è pari al rapporto, moltiplicato per 100, fra numero di anziani e vecchi (persone di 60 e più anni; per alcuni 65 e più) e numero di giovanissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CANNOCCHIALE DI GALILEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti

Imposta sulle transazioni finanziarie [c.d Tobin Tax]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Corasaniti Abstract Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] base imponibile, la stessa è pari al numero dei titoli derivante dalla somma algebrica positiva dei saldi netti, moltiplicato per il prezzo medio ponderato degli acquisti effettuati nella giornata di riferimento. Ai fini del calcolo dei saldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

ASpI (Assicurazione Sociale per l'Impiego)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ASpI (Assicurazione Sociale per l'Impiego) Laura Pagani ASpI (Assicurazione Sociale per l’Impiego) Forma di assicurazione contro la disoccupazione a carattere universale, proposta con d.d.l. 3249/2012, [...] lorda percepita nell’ultimo biennio. Tale importo viene dapprima suddiviso per il numero di settimane di contribuzione e poi moltiplicato per il coefficiente 4,33. In ogni caso, la nuova indennità mensile risulta essere pari al 75% della retribuzione ... Leggi Tutto

resto

Enciclopedia della Matematica (2013)

resto resto della divisione di un numero naturale a per un numero naturale non nullo b, è il numero naturale r, minore di b, che sommato al prodotto di b per il quoziente intero q della divisione dà [...] tra due elementi di un dominio euclideo. Per il resto della divisione di due numeri vale la seguente proprietà: se si moltiplicano o si dividono il dividendo e il divisore per uno stesso numero diverso da zero, il quoziente rimane invariato, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO DI TAYLOR – DIVISIONE CON RESTO – DOMINIO EUCLIDEO – NUMERO NATURALE – VALORE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resto (2)
Mostra Tutti

OMOGENEO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOGENEO Luigi CAMPEDELLI . In algebra (v.) un polinomio intero (funzione razionale intera) in due o più variabili x, y, ... z, si dice omogeneo, di grado o ordine n, quando tutti i suoi addendi (monomî) [...] a una equazione nella x: f (x, a, b, ..., c) = 0. Se si cambia l'unità u, le misure a, b, ..., c, x si moltiplicano per uno stesso numero, che è la misura della u rispetto alla nuova unità (modulo di ragguaglio); mentre la f = 0, esprimendo una ... Leggi Tutto

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] da mille gadget elettronici. Ha visto la sua mobilità crescere, lo spazio vitale dilatarsi, la capacità di interazione moltiplicarsi, secondo un processo evolutivo che assorbe risorse crescenti. I singoli prezzi tendono a calare, ma la spesa ... Leggi Tutto

I futurismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] Il mito della macchina, sinonimo di energia e slancio vitale, viene celebrato da Marinetti negli anni Dieci in L’uomo moltiplicato e il Regno della Macchina: “Bisogna dunque preparare l’imminente e inevitabile identificazione dell’uomo con il motore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
moltiplicato
moltiplicato agg. [part. pass. di moltiplicare]. – Reso molte volte maggiore, notevolmente aumentato (numericamente o quantitativamente): dopo un anno gli restituì il suo capitale m.; con forze, con energie m.; con m. ardore; meno propriam.,...
moltiplicàbile
moltiplicabile moltiplicàbile agg. [der. di moltiplicare]. – Che può essere moltiplicato o notevolmente accresciuto di numero: qualsiasi numero è sempre m. per qualsiasi altro; gli esempî sono m. all’infinito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali