Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] . Il paradosso del potenziamento produttivo dell'agire e il conseguente depotenziamento dell'ontologia ha allo stesso tempo moltiplicato e dilatato gli ambiti in cui ricade il significato di questo termine. Si rende così sempre più necessario ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] di rotazione del cannocchiale, varia con la legge ω = ω0 cos α, per modo che l'intervallo H letto sulla mira, moltiplicato per la costante K, dà senz'altro la distanza orizzontale. Osservando la mira, per effetto della deviazione suddetta questa si ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] attribuiscono poteri magici, così come al portare indosso un esemplare del libro, o di sue parti. La superstizione ha moltiplicato e diffuso tali credenze; una forma di divinazione spesso praticata per aver direzione dal cielo in casi dubbî è quella ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] a mettere in luce connotazioni essenziali di un potere imperiale posto sotto l’influsso della divinitas del suo numen, moltiplicato nelle figure del Sol Invictus, di Apollo, dell’invitto Ercole e della Victoria Romana, che si estende benevolo sui ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] quanto piuttosto alla grandissima offerta di informazioni su molteplici e differenti canali. Soppiantata sia dal web, sia dal moltiplicarsi di notizie reperibili da varie fonti, la rivista d’architettura è stata relegata in un ruolo, se non marginale ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] , comunicare con Internet e gestire software che riproducono l'esperienza di lettura. "Con Internet il computer si è moltiplicato", ha dichiarato di recente il numero uno dell'informatica mondiale Bill Gates. Dal computer come lo si è sempre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] che il momento di un peso applicato P, agente all'estremità della curva, è in ogni punto uguale a P moltiplicato per la distanza (perpendicolare) del punto dalla verticale per P. Si voleva dimostrare questo risultato, noto per i corpi rigidi ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] .
Nel marzo 1921, a nome dei popolari, si dichiarò contrario a nuove elezioni politiche, che avrebbero inasprito la lotta e moltiplicato le violenze in corso. Deciso da Giolitti lo scioglimento della Camera e l'indizione di nuove elezioni per il iS ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] . Arist. Meteor. II 9, 369a 30-35). T. e fulmine sono, infatti, espressione di una ‛ guerra ' tra vapor acqueo " ch'è moltiplicato d'attorno a questo igneo... combatte con esso e costrignelo insieme per forza, sì che questo non può patire in quello ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] conferma di quanto tali umori e sentimenti siano diffusi. A Novellara, in un comune che in tutti questi anni ha moltiplicato gli sforzi per favorire l’incontro fra cittadini di diverse fedi religiose, alle elezioni comunali del 2009 si è registrato ...
Leggi Tutto
moltiplicato
agg. [part. pass. di moltiplicare]. – Reso molte volte maggiore, notevolmente aumentato (numericamente o quantitativamente): dopo un anno gli restituì il suo capitale m.; con forze, con energie m.; con m. ardore; meno propriam.,...
moltiplicabile
moltiplicàbile agg. [der. di moltiplicare]. – Che può essere moltiplicato o notevolmente accresciuto di numero: qualsiasi numero è sempre m. per qualsiasi altro; gli esempî sono m. all’infinito.