TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] di propagazione cercato. Il tempo di percorrenza moltiplicato per la velocità di propagazione dell'onda elettromagnetica di quello generato dal ricevitore, nell'istante t di misura. Moltiplicando l'equazione per l'equazione d'onda λ della portante ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] rilievo che. nei trattati americani, nella [1] si ha il fattore 1/2 a destra e perciò il Cp′ della [2] appare moltiplicato per 2. Per M = 0 la prima delle [2] ricade nella nota espressione del Cp′ dei fluidi incompressibili. Corrispondentemente alla ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] i casi in cui i canoni devono essere diminuiti per farli rientrare nei limiti di un equo canone, e ciò moltiplicando per una percentuale l'importo iniziale del canone. Tale disciplina, peraltro, era prevista - in virtù di un rinvio alla legislazione ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] , non lo è meno in tempo di pace, specialmente da quando lo sviluppo delle industrie e del traffico ha moltiplicato gl'infortunî e reso necessaria l'istituzione di particolari reparti ospedalieri per la cura delle lesioni violente. L'assicurazione ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] a sua volta da nuovi media e da nuove forme di circolazione e di ricezione audiovisiva, il mezzo cinematografico ha moltiplicato le possibilità di scambio con questo importante genere, al di là della tradizionale e ormai consolidata pratica dell ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] , e ne risultano così cellule e nuclei relativamente giganteschi. Il coefficiente per cui il numero base n di cromosomi viene moltiplicato, alla fine del processo, può essere di poche unità (4, 6, 8) o raggiungere l'ordine delle centinaia, o anche ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] poi lo si ferma quando da un microfono subacqueo si oda il colpo della bombetta esplosa sul fondo. Il numero dei secondi moltiplicato per due dà la profondità in metri dell'acqua, trascurando con ciò il tempo impiegato dal suono a traversare la zona ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] tra loro un certo angolo ϑ, detto angolo di raccordamento, allora il secondo membro della relazione precedente deve essere moltiplicato per cos ϑ.
La legge di Jurin è verificata dall'esperienza con molta approssimazione, specialmente per i liquidi ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] costante tossica o mortale dell'acido cianidrico - ossia il prodotto: tempo in minuti necessario a raggiungere l'effetto mortale, moltiplicato per la concentrazione in mgr. per mc. del gas venefico nell'aria ambiente - per gl'insetti risulta, secondo ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] scripts (quello di Pinocchio che vorrebbe seminare il denaro e raccoglierlo in un secondo momento, per vederlo moltiplicato; quello del Gatto e della Volpe, che vogliono dissotterrare il denaro di Pinocchio e impossessarsene in modo fraudolento ...
Leggi Tutto
moltiplicato
agg. [part. pass. di moltiplicare]. – Reso molte volte maggiore, notevolmente aumentato (numericamente o quantitativamente): dopo un anno gli restituì il suo capitale m.; con forze, con energie m.; con m. ardore; meno propriam.,...
moltiplicabile
moltiplicàbile agg. [der. di moltiplicare]. – Che può essere moltiplicato o notevolmente accresciuto di numero: qualsiasi numero è sempre m. per qualsiasi altro; gli esempî sono m. all’infinito.