STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del Pacifico si mantiene ancor oggi poco popolata: (9,7 ab. per kmq.): eccelle la California (13,8), che vede moltiplicarsi la sua popolazione non soltanto per le ottime condizioni dell'agricoltura (clima mediterraneo), ma anche e soprattutto per lo ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] pubblici e privati, e il sorgere di imperiose esigenze di conoscenza da parte di comunità e istituzioni locali hanno moltiplicato le categorie di utilizzatori e reso pressante la domanda di ampie e dettagliate informazioni statistiche connesse con la ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] . MV è la domanda globale e PQ l'offerta globale di merci (espressa anch'essa in termini monetari, dato che i beni sono moltiplicati per i rispettivi prezzi).
Le q nella (1) e la Q nella (2) possono mutare se varia il numero dei passaggi intermedi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] Sardegna, alla Puglia, attesta che in questi pochi ultimi anni, fecondissimi per la salute d'Italia, si è moltiplicato il ritmo della marcia per la conquista del maggior benessere fisico degli individui con grandissimo beneficio sociale.
Accanto all ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] della filogenesi il numero delle cellule che compongono gli organismi più complessi dal lato strutturale si è moltiplicato e il sistema di coordinamento basato sulla diffusione intercellulare di messaggi chimici è divenuto insufficiente. Nelle specie ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] di perdersi in un dedalo di procedure e di non saper operare la scelta dei servizi di sostegno. Questi ultimi si sono moltiplicati nel corso degli ultimi anni, anche se una parte ancora molto importante di PMI (si parla di percentuali tra il 60 e ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] è dato dal rapporto Nx+n-1/Dx. Se la rendita è di a lire per anno, l'uno o l'altro rapporto va moltiplicato per a.
8. Premî unici puri relativi alle principali forme di assicurazione in caso di morte. - Tra le principali assicurazioni in caso di ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] di Canne in III, 118; V, 111). Per trasformare le date olimpiche in date moderne, basta sottrarre da 777 il numero di olimpiadi complete, moltiplicato per 4 e aumentato, nei singoli casi, di 1, 2, 3, 4, se trattasi di anni a. C.; per gli anni d. C ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] camera di ionizzazione vengono rivelati con metodi elettrici o direttamente con elettrometri molto sensibili, o dopo averne moltiplicato il numero con opportuni artifici (contatori di Geiger).
I "proiettili" usati nelle disintegrazioni fino a oggi ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] raccolto entro un piccolo angolo di osservazione, mentre, se raccolto su un'area grande, tende a quello di un magnete curvante moltiplicato per il numero di poli N. Per un'opportuna larghezza e divergenza del fascio di elettroni, la brillanza Φs è N2 ...
Leggi Tutto
moltiplicato
agg. [part. pass. di moltiplicare]. – Reso molte volte maggiore, notevolmente aumentato (numericamente o quantitativamente): dopo un anno gli restituì il suo capitale m.; con forze, con energie m.; con m. ardore; meno propriam.,...
moltiplicabile
moltiplicàbile agg. [der. di moltiplicare]. – Che può essere moltiplicato o notevolmente accresciuto di numero: qualsiasi numero è sempre m. per qualsiasi altro; gli esempî sono m. all’infinito.