• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Fisica [44]
Diritto [40]
Temi generali [36]
Matematica [33]
Storia [31]
Economia [30]
Arti visive [27]
Geografia [23]
Biografie [24]
Biologia [23]

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNESIO (XXI, p. 920) Gaspare MESSINA Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] la sua potenzialità. Si deve in particolare alla guerra ed alla necessità delle costruzioni aeronautiche l'accrescersi delle iniziative al riguardo del magnesio, che furono particolarmente numerose negli ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATO AD ACQUA – CARBURO DI CALCIO – ACIDO CLORIDRICO – DISTILLAZIONE – DOW CHEMICAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

costante di accoppiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante di accoppiamento Guido Altarelli Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] di campi moltiplicato per una costante di accoppiamento. Per es., l’interazione elettromagnetica tra l’elettrone e il fotone è descritta dal termine di interazione: LΙ=eψ_γμψAμ dove LΙ è il contributo alla densità di lagrangiana, Aμ e ψ sono i campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

multiplo multiplo in aritmetica, si dice multiplo quel numero che ne contiene un altro un numero naturale di volte. Un numero è pertanto multiplo di un altro quando è uguale a quest’altro moltiplicato [...] per un numero naturale; quest’altro a sua volta è detto sottomultiplo (per esempio, 12 è multiplo di 3 secondo il numero 4: 12 = 3 ⋅ 4). In termini generali, multiplo di un numero intero b non nullo è ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – MINIMO COMUNE MULTIPLO – REGRESSIONE MULTIPLA – RELAZIONE FUNZIONALE – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplo (2)
Mostra Tutti

renzitudine

NEOLOGISMI (2018)

renzitudine s. f. (iron.) La qualità e la capacità di governo di Matteo Renzi. • Auguriamo a [Corrado] Clini e famiglia di uscire invitti dalle inchieste o, in caso contrario, di restituire ai contribuenti [...] il maltolto moltiplicato per dieci. Ma la sua disavventura inquadra la vera sfida su cui si giocherà la renzitudine di Renzi nei prossimi mesi. (Massimo Gramellini, Stampa, 28 maggio 2014, p. 1, Prima pagina). - Composto dal nome proprio (Matteo) ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI

DOLICOIERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Categoria di proporzioni fra le due dimensioni principali del sacro umano (lunghezza e larghezza) corrispondente alle forme lunghe-strette di esso. Il rapporto della larghezza alla lunghezza, moltiplicato [...] per 100, dà l'indice del sacro. La dolicoieria è data dagl'indici inferiori a 99.9; la mesatiieria è compresa fra gl'indici di 100 e 105,9; la platiieria è data dagl'indici sopra 106 (per la tecnica delle ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA – LARGHEZZA

reciproco

Enciclopedia della Matematica (2013)

reciproco reciproco in algebra termine sinonimo di inverso rispetto alla moltiplicazione. Il reciproco di un numero n (diverso da 0) è il numero, indicato con il simbolo 1/n o con il simbolo n−1, che [...] moltiplicato per n dà per prodotto 1: esso è cioè l’inverso di n rispetto all’operazione di moltiplicazione. Reciproco di 0,8 (espressione decimale di 4/5) è per esempio 1,25 (espressione decimale di 5/4). ☐ In geometria, in particolare in un ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI → LEMOINE – CIRCOCENTRO – ALGEBRA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reciproco (3)
Mostra Tutti

CAMERRINIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Categoria di proporzioni fra le due dimensioni principali del naso, larghezza e altezza (essendo la prominenza ordinariamente trascurata). Il rapporto fra le due viene di solito moltiplicato per 100 (indice [...] nasale). Questo indice è calcolato sia sul vivente sia sul cranio osseo. La divisione in categoria degl'indici è diversa a seconda degli autori. Nella divisione di tre categorie, altre due si chiamano ... Leggi Tutto

DOLICOPELLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Categoria di proporzioni delle due dimensioni principali dell'ingresso del piccolo bacino, cioè diametro sagittale e trasversale, corrispondente alle forme lunghe-strette di esso. Il rapporto delle due [...] dimensioni suddette, moltiplicato per 100, dà l'indice dell'ingresso del piccolo bacino. La dolicopellia è data dagl'indici superiori a 95; la mesatipellia è compresa fra gl'indici 90 e 94,9; la platipellia è data dagl'indici inferiori a 89,9 (per la ... Leggi Tutto

DOLICOCEFALA

Enciclopedia Italiana (1932)

Categoria di proporzioni fra le due dimensioni del cranio (o della testa) sul piano orizzontale, corrispondente alle forme lunghe e strette di esso. Il rapporto delle due dimensioni di larghezza e di lunghezza, [...] moltiplicato per 100, dà l'indice orizzontale. La dolicocefalia è compresa, nella più comune distinzione, sotto gl'indici di 75 e 77 rispettivamente per il cranio e per la testa (v. cranio; brachicefalia). ... Leggi Tutto
TAGS: DOLICOCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLICOCEFALA (1)
Mostra Tutti

integrale complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale complesso integrale complesso esteso a una curva regolare C, formalmente ƒ(x + iy) = u(x, y) + iv(x, y), indica la somma dell’integrale esteso a C della forma differenziale udy − vdx e dell’integrale [...] esteso a C della forma differenziale vdx + udy moltiplicato per l’unità immaginaria. Le relative condizioni di integrabilità sono le equazioni di → monogenia. Se ƒ è funzione olomorfa nell’aperto A semplicemente connesso, l’integrale ha un valore che ... Leggi Tutto
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – FORMA DIFFERENZIALE – UNITÀ IMMAGINARIA – FUNZIONE OLOMORFA – CURVA REGOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
moltiplicato
moltiplicato agg. [part. pass. di moltiplicare]. – Reso molte volte maggiore, notevolmente aumentato (numericamente o quantitativamente): dopo un anno gli restituì il suo capitale m.; con forze, con energie m.; con m. ardore; meno propriam.,...
moltiplicàbile
moltiplicabile moltiplicàbile agg. [der. di moltiplicare]. – Che può essere moltiplicato o notevolmente accresciuto di numero: qualsiasi numero è sempre m. per qualsiasi altro; gli esempî sono m. all’infinito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali