• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Fisica [44]
Diritto [40]
Temi generali [36]
Matematica [33]
Storia [31]
Economia [30]
Arti visive [27]
Geografia [23]
Biografie [24]
Biologia [23]

IBRIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDAZIONE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] , fatte nel 1852, dimostrarono invece l'origine ibrida di questa pianta. In alcuni casi un ibrido sterile moltiplicato vegetativamente produce individui fertili: così l'ibrido Sempervivum Pittoni × S. arachnoideum, studiato da R. v. Wettstein nel ... Leggi Tutto

Debito pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Debito pubblico Luigi Spaventa Introduzione Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] ; dal finanziamento monetario ottenuto dalla banca centrale. L'onere reale per interessi è pari al saggio d'interesse nominale moltiplicato per la consistenza reale del debito meno la perdita subita da questa a causa dell'inflazione: dunque al saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AGENTE RAPPRESENTATIVO – EQUIVALENZA RICARDIANA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debito pubblico (8)
Mostra Tutti

Anziani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Anziani Antonio Golini Introduzione Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] con più di 65 (o 60) anni e popolazione con meno di 15 anni (rapporto usualmente chiamato 'indice di vecchiaia'); e) il rapporto, moltiplicato per cento, fra popolazione con più di 60 (o 65) anni e popolazione in età compresa fra 20 e 59 (o 64) anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PENISOLA IBERICA – SPESA PUBBLICA – NAZIONI UNITE

IL DESIGN NEL FUTURO

XXI Secolo (2010)

Il design nel futuro Vanni Pasca Crisi economica e significato del design Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] è reale. E si tenga conto che IKEA, con un fatturato che vale quello di una buona ditta di design italiano moltiplicato duecento volte, non si limita a produrre in Svezia e vendere nel resto del mondo. Persegue sempre più la politica di produrre ... Leggi Tutto

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] finale della prefettura del pretorio costantiniana (II 33,1-2), di un elemento decisivo, vale a dire di come l’imperatore abbia moltiplicato il numero dei prefetti e li abbia distribuiti nell’Impero assegnando a ciascuno di loro un mandato su un’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (v. vol. V, p. 475) P. Moreno Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] il trionfo di Alcibiade sul carro, all'inizio di quella serie d'immagini regali sulla quadriga che gli Attalidi avrebbero moltiplicato ad Atene; l'altra parte, plasmata dal solo N., comprendeva l'immagine di Telesilla che si era opposta a Damarato ... Leggi Tutto

La politica energetica Usa, oltre la campagna elettorale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Nosengo Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] boom delle estrazioni di ‘shale gas’: gas naturale intrappolato a grandi profondità nelle rocce. Il fracking ha moltiplicato esponenzialmente le riserve sfruttabili di gas naturale negli Stati Uniti, tanto che il peso percentuale di questa risorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

accessibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

accessibilita accessibilità s. f. – Architettura. – Così come esplicitamente definito dalle leggi in vigore, il termine a. rimanda al rispetto di precise disposizioni normative affinché spazi e attrezzature [...] nuove condizioni la richiesta di mobilità fisica, anziché ridursi, si sia incrementata, poiché la maggiore connettività ha moltiplicato la necessità di occasioni di spostamento, consentendo al contempo il lavoro in mobilità. Il concetto di a. viene ... Leggi Tutto

fattore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fattore Domenico Consoli " Chi fa ", " chi compie " qualcosa e ne è quindi autore o esecutore, o l'uno e l'altro insieme: non dovemo lodare l'uomo per biltade che abbia da sua nativitade ne lo suo corpo, [...] di " Cristo "), della porta dell'Inferno (If III 4). Come poi il numero tre è fattore per se medesimo del nove perché moltiplicato per sé stesso dà nove, così lo fattore per se medesimo de li miracoli è tre, cioè Padre e Figlio e Spirito Santo, li ... Leggi Tutto

radiopropagazione

Enciclopedia on line

In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] , ciascuna componente di E dell’onda riflessa si lega a quella omonima dell’onda incidente, riferita come nella fig. 2, moltiplicando quest’ultima per il coefficiente di riflessione R: EH rifl = RH EH inc EV rifl = RV EV inc . Tale coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – EQUAZIONI DI MAXWELL – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiopropagazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
moltiplicato
moltiplicato agg. [part. pass. di moltiplicare]. – Reso molte volte maggiore, notevolmente aumentato (numericamente o quantitativamente): dopo un anno gli restituì il suo capitale m.; con forze, con energie m.; con m. ardore; meno propriam.,...
moltiplicàbile
moltiplicabile moltiplicàbile agg. [der. di moltiplicare]. – Che può essere moltiplicato o notevolmente accresciuto di numero: qualsiasi numero è sempre m. per qualsiasi altro; gli esempî sono m. all’infinito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali