• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Fisica [44]
Diritto [40]
Temi generali [36]
Matematica [33]
Storia [31]
Economia [30]
Arti visive [27]
Geografia [23]
Biografie [24]
Biologia [23]

moltiplicatore

Enciclopedia on line

Economia Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] , i due suddetti m. si esprimono rispettivamente con le formule 1/r e (1/r)−1; il m. della base monetaria, coefficiente che moltiplicato per la base monetaria dà l’offerta di moneta (pari al circolante più i depositi) ed è pari a (1+c)/(c+r ), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA

moltiplicando

Enciclopedia della Matematica (2013)

moltiplicando moltiplicando fattore che è moltiplicato; il termine è talvolta usato non del tutto propriamente per indicare il primo fattore di una moltiplicazione (i due fattori hanno in realtà lo stesso [...] ruolo, essendo l’operazione commutativa) ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICAZIONE

ploidia

Enciclopedia on line

In citologia e genetica, il coefficiente (grado di p.) per cui è moltiplicato il numero fondamentale dei cromosomi: negli animali superiori le cellule somatiche sono diploidi mentre i gameti maturi sono [...] aploidi, nelle piante e in altri animali, a seconda del ciclo vitale, può verificarsi un’alternanza di generazioni cellulari diploidi e aploidi (sporofito e gametofito) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CELLULE SOMATICHE – CITOLOGIA – CROMOSOMI – DIPLOIDI – APLOIDI

autovettore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autovettore Un a. di una matrice (➔) quadrata è un vettore non-nullo che, moltiplicato per la matrice stessa, resta proporzionale al vettore originario, senza cambiare direzione. Per ogni a., il fattore [...] di proporzionalità corrispondente si chiama autovalore. Formalmente, se A è una matrice quadrata, il vettore non-nullo x è un a. se soddisfa la relazione Ax=λx per uno scalare λ diverso da zero. Il valore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autovettore (4)
Mostra Tutti

triadico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triadico triàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di triade] [ALG] Numero t.: ogni numero razionale che, moltiplicato per un'opportuna potenza di 3, dia un numero intero, come, per es., 7/9 che, moltiplicato [...] per 32, dà 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

intraregionale

NEOLOGISMI (2018)

intraregionale (intra-regionale), agg. Che avviene all’interno di una regione. • Dal 2005 […] l’Ue ha moltiplicato le pressioni sui Paesi d’origine e di transito dei migranti, affinché blocchino le frontiere. [...] Ma l’86% degli spostamenti nell’Africa occidentale è intra-regionale e riguarda solo in piccola parte migranti o richiedenti asilo che vogliono raggiungere il Vecchio Continente. (Ilaria Sesana, Avvenire, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AFRICA OCCIDENTALE – UE

inertanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inertanza inertanza [Der. di inerte, con il suff. -anza di reattanza] [ACS] Grandezza che interviene nella definizione della reattanza acustica; precis., è il coefficiente che, moltiplicato per la pulsazione [...] di un'onda sonora sinusoidale, dà il termine positivo della reattanza acustica relativo a tale onda (→ reattanza) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

poziore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poziore pozióre [agg. Der. del lat. potior -oris, comparativo di potis "che può, potente"] [PRB] Valore p.: nella statistica, il valore di una seriazione tale che, moltiplicato per il numero delle volte [...] in cui compare nella seriazione, dà un valore massimo, rispetto a quelli ottenuti con lo stesso procedimento per gli altri elementi della seriazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

NUOVI PARADIGMI DELL'IMMAGINARIO

XXI Secolo (2009)

Nuovi paradigmi dell’immaginario Marina D’Amato Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] figure immaginarie? Che ruolo ha l’immaginario nella vita sociale? Le tecnologie sempre più sofisticate e il notevole ruolo della riproduzione e della trasmissione delle immagini dovuto ai media pongono ... Leggi Tutto

GANDHĀRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GANDHĀRA (XVI, p. 364; v. anche india, XIX, p. 73) L'intensa attività di scavo da parte di missioni archeologiche italiane e straniere in questi ultimi anni ha moltiplicato i documenti e allargato molto [...] le nostre conoscenze su quest'arte, sviluppatasi largamente oltre i confini della regione nell'Afghānistān (v. in questa App.) e nel Pakistan (v. in questa App.), con influenze lontane in Asia Centrale, ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – UNNI BIANCHI – AFGHĀNISTĀN – PAKISTAN – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHĀRA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
moltiplicato
moltiplicato agg. [part. pass. di moltiplicare]. – Reso molte volte maggiore, notevolmente aumentato (numericamente o quantitativamente): dopo un anno gli restituì il suo capitale m.; con forze, con energie m.; con m. ardore; meno propriam.,...
moltiplicàbile
moltiplicabile moltiplicàbile agg. [der. di moltiplicare]. – Che può essere moltiplicato o notevolmente accresciuto di numero: qualsiasi numero è sempre m. per qualsiasi altro; gli esempî sono m. all’infinito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali