L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] Regione, Provincia, Comune - varie altre organizzazioni da questi distinte formalmente, in quanto titolari di propria personalità giuridica, e caratterizzate da un elevato polimorfismo. Queste organizzazioni ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] allo svolgimento di funzioni e di compiti di interesse pubblico, come per esempio l'istruzione, la sanità, la difesa: parliamo allora di istituzioni scolastiche, sanitarie, militari. Nell'accezione più ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] . 7. Costituzione materiale, limiti alla revisione costituzionale e problema della identità-continuità dello Stato. □ Bibliografia.
1. Molteplicità di significati
Diversi sono i significati che la parola ‛costituzione' assume nell'ambito del pensiero ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] riguarda le sostanze o i prodotti destinati all’assunzione da parte dell’uomo ed è finalizzato alla tutela di una molteplicità di valori e beni giuridici, a volte confliggenti: la salute umana, animale e vegetale, ma anche gli scambi commerciali ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] art. 6, l. n. 604/1966 va colta non solo nell’estensione dell’onere di impugnazione stragiudiziale a una molteplicità di fattispecie, ma anche nel fatto che tale impugnazione a sua volta richiede di essere seguita dal ricorso giudiziale (o ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Lecce 1904 - Roma 1965), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Urbino, Catania, Modena, Pisa, Firenze e Roma, socio nazionale dei Lincei (1958). Ha dato una [...] nuova impostazione metodologica ai problemi generali di questa disciplina, mirando a riportare a unità l'apparente molteplicità degli ordinamenti e degli istituti, e ha promosso lo studio storico del diritto comune, concepito come espressione dello ...
Leggi Tutto
È una forma di scambio economico particolarmente diffusa nell’ambito delle transazioni internazionali di cui siano parte paesi importatori con problemi di convertibilità monetaria o di forte indebitamento, [...] mantenere in equilibrio la bilancia dei pagamenti. La relativa figura contrattuale tende ad assumere nella prassi una molteplicità di schemi tecnici, la cui peculiarità consiste nel fatto che, come controprestazione per l’ottenimento di beni ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile in maniera meccanica alla molteplicità e complessità dei rapporti che intercorrono tra uomini e beni nell’ambito della società oggetto di studi antropologici. È ...
Leggi Tutto
OFILIO, Aulo (Aulus Ofilius)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano della seconda metà del sec. I a. C., allievo di Servio Sulpicio Rufo e maestro di Q. Elio Tuberone e di C. Ateio Capitone: di condizione [...] (rimase fino alla morte un eques romanus), ma di gran fama.
È difficile elencarne le opere per la probabile molteplicità delle denominazioni: i molti volumina relativi al diritto civile s'identificano forse coi libri di actiones, di cui Ulpiano ...
Leggi Tutto
Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo l’art. 135 c.p.c., il decreto viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte (scritta o [...] datato e sottoscritto dal giudice» o dal presidente del collegio. La forma del decreto viene prevista dalla legge per una molteplicità di ipotesi e per diverse finalità, tra cui: il decreto ingiuntivo, con il quale il giudice ingiunge il pagamento di ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...