SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] , colpì l’ipertecnologismo del «quartiere in verticale» che mutava la consueta «scatola uniforme [...] in una molteplicità di blocchi sospesi» variamente aggettanti, integrati al «dispositivo pubblicitario» (Zevi, 1962). Esordiva «il più importante ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] per retorica, dialettica, matematica, astronomia, musica, teologia, cosmologia, etica e medicina. Appare così con chiarezza la molteplicità degli interessi e l’originale enciclopedia di Valla: il punto di partenza è quello retorico, che permette la ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] ’opera, che riportava 325 epistole di Coluccio, era corredata da un notevole apparato di minutissime note e da una molteplicità di richiami a fatti storici e letterari. I testi erano messi in luce comparando tutti i manoscritti conosciuti, riportando ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] , antiche e rinascimentali).
Si citano qui di seguito, in ordine cronologico, alcuni lavori di sua mano, significativi nella molteplicità dei settori in cui operò: la Sala Giuseppina del Teatro Kursaal Santalucia e dell’annesso cinema-teatro; gli ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] forte dell’autorità del sovrano e della necessità di un’organizzazione accentrata dello Stato, contro ogni particolarismo e molteplicità di giurisdizioni e di poteri. È in questo orizzonte politico e ideologico – ma a Richecourt appartenne un ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] i contrassegni comuni e uniformi delle prestazioni bancarie nei due elementi della interposizione nel credito e della molteplicità delle interposizioni. Il deposito a risparmio, secondo il B., pur rientrando per l'affinità dello scopo nella ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] e fa, in proposito, il nome dello stesso gran siniscaldo. Dalla missiva, inoltre, risultano l'ampiezza e la molteplicità delle relazioni intrattenute dal B., relazioni che sono molto probabilmente da mettersi in rapporto con l'attività da lui svolta ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] di tessuti e organi, all’influenza di farmaci sul metabolismo lipidico, ai problemi dell’endocrinologia. Tale molteplicità di interessi, che poteva superficialmente essere vista come una dispersione di forze, era invece secondo Trabucchi necessaria ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] e guerreschi, caratteristiche di paesi e di costumi). Che, d'altro lato, il B. fosse capace di dominare la molteplicità delle notizie particolari dimostrano i giudizi precisi e misurati, come, per es., l'individuazione della debolezza sociale ed ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] viscerali (Le ipertensioni arteriose, Milano 1930); con ricerche fisiopatologiche e sperimentali mise in evidenza la molteplicità e la complessità dei fattori patogenetici degli edemi, e delineò la condotta terapeutica antiidropigena e diuretica ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...