L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] di estrazione diradice, in questo caso diradice quadrata. La grande conquista dei matematici italiani dell'inizio del XVI sec. fu la definizione diuna formula simile per le equazioni didi tangenza quest'ultimo conti con molteplicità maggiore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] e il numero di volte in cui un valore viene ottenuto è la molteplicità spettrale. Una variabile reale di ds è più semplice di quella espressa dalla [1]; il fatto è che la struttura di spin permette effettivamente di estrarre la radice quadrata di ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] Hilbert. L'insieme dei valori della variabile è lo spettro dell'operatore e il numero di volte in cui un valore viene ottenuto è la molteplicità spettrale. Una variabile reale corrisponde a un operatore autoaggiunto; il suo spettro è reale e si può ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] di poli. L'ordine di questi poli non è altro che la molteplicità delle corrispondenti radici z) = 1 (z ∈ σ) e Γ ( f ) = C1 ⋃ C2. Poiché f2 = f, f (T) = P è una proiezione, la scomposizione E = P (E) + (I-P)E riduce T e risulta σ (T ∣PE) = σ, σ (T∣(I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] lo stesso numero di fattori e ciascuno di questi compare sempre con la stessa molteplicità. Questa proprietà, a Se p è un numero primo e g unaradice primitiva modulo p allora per ogni numero naturale n, non multiplo di p, esiste un numero γ, 0≤ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] prodotti cifra per cifra prima di effettuare le somme (al-Uqlīdisī propone numerosi modi di operare per questo).
Questa molteplicitàdi procedimenti, in particolare per la moltiplicazione, resterà a lungo una delle caratteristiche delle opere a ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...]
dove λj (con 1≤j≤r) sono gli autovalori distinti, νj è la molteplicitàdi λj, le Ajk sono elementi di End(E) e, infine, ∑rj=1 νj=n. Allora, le condizioni affinché l'equazione (U−λj∙I)∙x=y abbia una soluzione x sono le seguenti:
[13] Aj νj∙y=0.
Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] in modo assai ingegnoso per analizzare le nozioni dimolteplicità, di rami diuna singolarità, problemi riguardanti l'estensione di funzioni lungo le singolarità e così via. Il punto di vista globale ha ricevuto un impulso particolarmente fecondo ...
Leggi Tutto
teorema fondamentale dell’algebra
Luca Tomassini
Teorema che stabilisce, per ogni polinomio a coefficienti complessi, l’esistenza di almeno unaradice nel campo dei numeri complessi. Più precisamente, [...] unaradice (complessa), non è poi difficile dimostrare che ogni polinomio può essere decomposto nel prodotto di termini lineari (di conto di eventuali molteplicità, un polinomio a coefficienti complessi ha sempre un numero diradici complesse pari ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] una proprietà di un insieme, nascondendone altre. È sempre unamolteplicitàdi indicatori a dare la misura e il senso delle caratteristiche didi governo fondata sulle cose, argomentata nei dati. È, questa, una prima e pur vaga radice storica diuna ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
occamismo
s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; in partic., l’occamismo riduce...