radice, molteplicitadiunaradice, molteplicitàdiuna in algebra, con riferimento a un polinomio p(x) e a una sua radice a (cioè a un valore, detto anche zero, per cui p(a) = 0) è il massimo intero [...] per (x − a)m. Se unaradice a ha molteplicità m per il polinomio p(x) allora l’equazione p(x) = 0 ha m soluzioni coincidenti uguali ad a. Per esempio, il polinomio 3x 2 − 6x + 3 ha come radice 1 con molteplicità 2, perché è divisibile per (x ...
Leggi Tutto
molteplicitamolteplicità termine usato in matematica per denotare la mancanza di unicità di soluzione di un problema.
Molteplicitàdiuna soluzione
Si dice molteplicitàdiunaradice a di un polinomio [...] il massimo intero positivo m tale che p(x) è divisibile per (x − a)m. Similmente, si dice molteplicitàdiuna soluzione a diuna equazione algebrica della forma p(x) = 0 la sua molteplicità come radice del polinomio p(x). Si dice che due curve hanno ...
Leggi Tutto
molteplicitamolteplicità [Der. del lat. multiplicitas -atis, da multiplex (→ molteplice)] [ALG] M. d'intersezione: date due curve, definite una parametricamente, x₁=x₁(t), x₂=x₂(t), e l'altra dalla [...] a coincidere i 2l+1 livelli corrispondenti ai valori del terzo numero quantico, quello magnetico. ◆ [ALG] M. diunaradice: per un'equazione algebrica f(x)=0, di ordine n, una sua radice a (reale o complessa) ha m. s (intero tra 1 e n) se f(x) è ...
Leggi Tutto
molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in [...] con la linea in P, m. d’intersezione s.
M. diunaradicedi un’equazione algebrica Data un’equazione algebrica f(x)=0 di ordine n, e una sua radice α reale o complessa, si dice che α è radice s-pla, o di m. s (naturalmente è 1 ≤s ≤n), se accade che ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] che un’equazione algebrica di grado n:
a0 xn + a1 xn–1 +.... + an = 0,
a coefficienti reali o complessi, possiede esattamente n radici, purché si contino sia le radici reali sia quelle complesse, ciascuna con la dovuta molteplicità. Nella prima metà ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] regole e degli standard vi è, in realtà, unamolteplicitàdi diverse interpretazioni ed applicazioni, che rispecchiano, come si unificazione del pensiero giuridico, al ritrovamento diunaradice comune o diuna comune ispirazione del diritto e dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] regole di incompatibilità tra fonemi all'interno diunaradice. Non possiamo qui descrivere nei particolari queste regole di primo unico) al-Ṭūsī si propone di risolvere il problema dell'emanazione diunamolteplicità da un principio primo; si tratta ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] un’equazione algebrica del tipo p(x) = 0 se e solo se il polinomio x − α divide p(x) (→ Ruffini, teorema di): pertanto unaradice α ha molteplicità m se e solo se m è il massimo intero per cui il polinomio (x − α)m divide p(x).
Un’equazione algebrica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Francia, e al suo posto subentra unamolteplicitàdi centri di attrazione esteri, che determinano le iniziative e Fenoglio. Diuna prosa senza radici, che non siano quelle prossime del calligrafismo liricizzante o diuna certa spartana ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] stato il nome proprio di Cartagine, che in lingua punica significherebbe «colonia», dalla radice semitica faraqa «dividere, deve la molteplicità dei suoi aspetti. Ora affiorano rocce nude (hammada), ora è una congerie di sassi e di ciottoli (serir ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
occamismo
s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; in partic., l’occamismo riduce...